Uil: “no” ai nostalgici della 107 e “no” ad una scuola basata su regole di mercato

WhatsApp
Telegram

Comunicato Uil -Non torniamo alla Legge 107 e non basiamo la scuola su regole di mercato e efficientismo: sono queste le parole d’ordine dell’Esecutivo della Uil scuola in corso a Otranto per definire la linea sindacale dopo il cambio di Governo.

Raccattare il consenso è diverso da svolgere una funzione  – ha detto Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola, rivolgendosi ai quadri sindacali giunti da tutta Italia.

Centrale la questione ‘identità’: vanno fatte delle scelte – ha messo in chiaro il segretario generale – vanno spiegate bene, bisogna parlare con le persone. Vanno definiti valori e principi che vogliamo seguire e su quelli costruire il consenso. Non seguire il consenso senza valori. Se intendiamo fare una battaglia culturale, quella della scuola statale, nazionale, basata sul dettato costituzionale, dobbiamo essere seri e credibili.

La posizione nei confronti di questo Esecutivo – ha aggiunto – è per noi bene chiara, è quella che avremmo nei confronti di qualsiasi Governo, di confronto di merito. La preoccupazione riguarda invece i nostalgici della Legge sulla Buona scuola. Il Pd continua a ripetere che la legge non è stata spiegata bene – sottolinea Turi – mentre è stata capita benissimo ed è per questo che siamo contrari, sarebbe una mutazione genetica della scuola di questo paese.
Non intendiamo in nessun modo tornare indietro.

Parleremo con questo ministro, con questa maggioranza portando avanti i nostri valori.
La situazione dei precari resta in cima alle priorità.

Se politicamente l’accordo di aprile è superato – chiarisce Turi – i temi dell’accordo restano tutti in piedi.
Resta rilevante la questione del riconoscimento della funzione docente e per raggiungere tale risultato– spiega – non abbiamo preconcetti, neanche sulle merendine.

Domani secondo appuntamento con l’assemblea delle RSU.

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.