UdA per la Primaria sul concetto di “fiducia”, dal titolo: “Facciamo la differenza”. Scaricala

La fiducia è il principio di ogni tipologia di relazione ed è una delle cose maggiormente importanti che un insegnante deve sviluppare con i propri studenti. L’articolo tende a instaurare un rapporto di fiducia con gli studenti e attuare un ambiente di classe, e congiuntamente di istituto, salutare per l’apprendimento. La riflessione comune prende spunto e s’avvia a partire da una esperienza narrata, su di un post, da un noto dirigente scolastico, conosciuto per il tentativo che sta portando avanti, congiuntamente ad altri dirigenti illuminati, di rinnovare il sistema della valutazione nella scuola secondaria di secondo grado, in linea, dunque.
Caico: “C’è bisogno di più FIDUCIA”
Scrive, sul post, il dirigente scolastico, alla guida dell’Istituto di Istruzione Superiore “Michelangelo Buonarroti” di Monfalcone (GO): “Ieri ho concluso una serie di incontri tra genitori e insegnanti, c’erano delle situazioni di cui discutere. Alla fine, mi sono accorto che a scuola, come in altri ambiti della vita ma a scuola questo assume dei connotati ancora più determinanti, c’è bisogno di più FIDUCIA. Fiducia dei genitori verso gli insegnanti e viceversa, fiducia degli insegnanti verso i dirigenti e viceversa, ma soprattutto, più di ogni altra cosa, fiducia di studentesse e studenti verso gli insegnanti e viceversa. FIDUCIA”.
La fiducia e il “male fuori misura” dei voti. Caico: “diventare FIDUCIA la parola chiave del prossimo anno scolastico”
Continua Vincenzo Caico “Siamo troppo ingabbiati in logiche di controllo persino fisico, prestazioni, misurazioni, comparazioni. Tutti. Logiche estenuanti che deprivano ogni giorno, ancora un po’, la scuola del suo fondamentale ruolo educativo. Per dirne una, le griglie di valutazione, che già di per sé hanno l’aspetto di una gabbia, intese come strumento per dare in output un punteggio e dimostrare oggettività e trasparenza nella valutazione degli apprendimenti, sono in realtà un male fuori misura. E via così, avanti per inerzia. Sarebbe già un bel passo avanti se facessimo diventare FIDUCIA la parola chiave del prossimo anno scolastico”.
Parlare di fiducia in classe e a scuola
Sarebbe utile e fondamentale stabilire “la fiducia” sin dal momento in cui gli studenti entrano in classe; più in generale, da quando entrano nella nostra scuola. Sarebbe utile condurre una conversazione con tutta la classe relativamente a quanto la fiducia sia importante in tutte le relazioni e nell’apprendimento. Sarebbe utile invitare a condividere esempi di come insegnanti e studenti possono guadagnare e dimostrare fiducia in classe. Questo darà la dimensione strutturale e pedagogica per relazioni sane in classe durante tutto l’anno.
Bisogna dare maggiore responsabilità agli studenti
Peniamo a come attribuire ai nostri studenti responsabilità e confidiamo nella loro capacità di completare i compiti relazionali e comunicativi che il docente ha impostato per loro. Se notiamo che uno studente non ha completato il proprio lavoro, non sostituiamoci a lui, non oppressiamolo col tempo, non facciamo inutili considerazioni che ne minano la fiducia. Quando lo facciamo, stiamo mostrando loro che non ci fidiamo della circostanza che possano farlo da soli.
Costruisci relazioni significative con gli studenti
Invece, se questa eventualità dovesse verificarsi (e a scuola si verifica giornalmente) bisogna essere pazienti e dare loro un po’ di tempo. I lavori in classe (specie se di gruppo, se con una motivazione operativa e pedagogica forte; specie se non deturpata dai voti numerici che sviliscono l’approccio alla competenza) sono un ottimo modo per responsabilizzare i giovani studenti. Per gli studenti più grandi, essere maggiormente coinvolti in progetti come la pianificazione e l’organizzazione di una giornata campale o di una festa di classe dimostrerà loro che ci fidiamo di loro per svolgere il lavoro necessario. E ci fidiamo a tal punto che nel valutare le prestazioni ci affideremo a strumentalità assai lontani dalle gabbie che, nei secoli, le scuole hanno costruito: i voti.
Sviluppare un’atmosfera di fiducia in classe
Molti giovani studenti sono naturalmente fiduciosi, ma man mano che invecchiano iniziano a mettere in discussione l’affidabilità degli adulti. Questo è il motivo per cui è essenziale sviluppare comunità di classe basate sulla fiducia. Ciò significa che la nostra classe dovrebbe essere un luogo in cui tutti sono rispettati e trasparenti nelle loro comunicazioni. Fornire semplicemente un’istruzione eccezionale può sviluppare la fiducia. Sfrutta al massimo il tempo e gli sforzi degli studenti offrendo loro attività di apprendimento stimolanti e utili. Avere una riunione mattutina è un altro ottimo modo per creare un ambiente di classe fiducioso. Questo è un momento in cui gli studenti possono essere aperti e onesti con i loro sentimenti senza sentirsi giudicati dai loro coetanei e, principalmente, dai loro docenti.
È necessario e utile “essere tolleranti”
Sii attento alle esperienze negative che potrebbero aver influito sulla capacità di uno studente di fidarsi di te. Potresti incontrare studenti che non hanno sperimentato la fiducia nella propria vita. Se uno studente ha imparato a non fidarsi degli adulti a casa, all’inizio non avrà motivo di fidarsi di un insegnante. Sii paziente e prenditi il tempo per conoscere i tuoi studenti prima di liquidarli come incapaci di fidarsi. Dopotutto, non sai mai cosa potrebbero passare a casa.
È indispensabili essere coerenti
I nostri studenti non si fideranno di noi se non saremo coerenti. Tutto quello che dobbiamo fare è seguire quello che abbiamo detto e che predichiamo. Se seguiamo costantemente la nostra parola, allora la nostra parola avrà valore e i nostri studenti si fideranno di noi.
Costruire la fiducia
Costruire la fiducia all’interno della classe è essenziale per il successo dei nostri studenti. Una volta che avrai imparato a creare fiducia con gli studenti, scoprirai che la tua classe è un luogo più felice e produttivo.
Costruiamo la fiducia: un’UdA per la Primaria ““Facciamo la differenza””
L’UdA che proponiamo “Facciamo la differenza” è stata realizzata dall’insegnante di scuola Primaria Ianniello Assunta (realizzata per una classe 2ª) dell’Istituto Comprensivo Statale “S. Aurigemma” di Monteforte Irpino (Av) diretto con grande competenza dalla dirigente scolastico prof.ssa Filomena Colella.
18.05.2023 – Uda-PRIMARIA-FIDUCIA E COLLABORAZIONE