Tutti pazzi per Alessandro Barbero: a Napoli è fila di studenti per ascoltare la sua lezione di storia

La lezione pubblica di Alessandro Barbero su “Federico II tra storia e leggenda”, in programma a Napoli l’11 marzo alle 17:00, sta riscuotendo un grandissimo successo, soprattutto tra i giovani.
L’appuntamento, organizzato nell’ambito delle Giornate di Divulgazione di F2Cultura per le celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo Federico II, ha visto una vera e propria corsa al biglietto, che ha addirittura spinto gli organizzatori a spostare la sede dell’evento dal Teatro Mercadante al San Carlo, più capiente.
La fila si è formata dalle prime ore del mattino di ieri, ancora prima che aprisse il botteghino. Anche lo stesso sito dell’Università Federico II di Napoli è andato in overbooking.
L’effetto-Barbero
Il successo della lezione di Barbero è dovuto senza dubbio al suo talento di divulgatore. Lo storico, noto al grande pubblico per il suo programma “Superquark” e per i suoi numerosi libri di successo, è in grado di rendere la storia avvincente e accessibile a tutti, anche ai più giovani.
“Fa piacere vedere i ragazzi che vogliono seguire storia”, ha detto un giovane intervistato dal canale Videoinformazioni News. “Si parla spesso di ragazzi poco attenti alla cultura e alla storia, dimostriamo che non è così”.
Presenti in fila non solo studenti di storia, ma anche di altre discipline, come ingegneria. “Il professore è entusiasmante”, ha dichiarato una ragazza. “Fa appassionare gli studenti alla storia, la spiega in modo meno pesante”.