Tutti connessi il 18 novembre per TAAC – Il premio dell’Innovazione. Previsti crediti formativi per i partecipanti

WhatsApp
Telegram

Mercoledì 18 novembre tutti connessi per partecipare all’inziativa “INNETWORKING EcosySTEM” organizzata da ART-ER Attravità Ricerca Territorio, nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica 2020 e condotta dai ragazzi di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti.

Durante questo primo appuntamento inizierà il contest “TAAC – Il premio dell’Innovazione” in cui 4 squadre di studenti provenienti da Scuole Secondarie di Secondo Grado di tutta la regione Emilia-Romagna si sfidano sui temi dell’innovazione sostenibile e della resilienza per raccontare come sarà il futuro.

Sarà una grande occasione per tutti i ragazzi, gli insegnanti e gli appassionati di Italia di ascoltare ricercatori ed esperti del settore e conoscere le meraviglie del Tecnopolo di Bologna.

Questa attività educativa permetterà a tutti coloro che si collegheranno di ottenere crediti formativi, dando come “compito a casa” ai propri studenti quello di seguire i due eventi live.

L’evento è condotto in collaborazione con gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti e il primo network Europeo gestito da ragazzi dagli 11 ai 17 anni.

Sarà un equilibrato mix di educazione, divertimento, musica dal vivo e intrattenimento per a tutti!

Sarà possibile interagire per tutta la durata dell’evento con gli esperti e gli ospiti presenti, tra cui:

  • Giovanni Anceschi, Presidente ART-ER
  • Francesco Matteucci, EIC Greentech Programme Manager presso la nuova agenzia European Innovation Council
  • Andrea Minutolo, Coordinatore scientifico di Legambiente
  • Elisa Palazzi, Ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del

CNR

  • Leda Bologni, Responsabile Unità Infrastrutture per l’Innovazione ART-ER

Potrete seguire la diretta il 18 novembre dalle 16 alle 17,30 collegandovi:

Seguirà presto anche il programma del 16 dicembre, il secondo appuntamento di questa imperdibile iniziativa!

Per maggiori informazioni sull’evento, sull’acquisizione dei crediti formativi e sulle modalità di partecipazione scrivete a [email protected]

WhatsApp
Telegram