Tutti a scuola, cerimonia a Forlì. Parla Versari: “Disagio giovanile è problema politico. la scuola da sola non può risolvere problemi che sono anche culturali e sociali”

WhatsApp
Telegram

L’anno scolastico 2023-24 in Emilia-Romagna si è aperto venerdì scorso. Oggi la cerimonia d’inizio dell’anno scolastico si svolge a Forlì. A Il Resto del Carlino interviene Stefano Versari, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale. Il dirigente esprime ottimismo e riferisce che grazie agli 8,5 milioni di euro stanziati, nessuna scuola ha dovuto spostare la propria sede.

I fondi sono stati investiti principalmente in tre settori: arredi nuovi, edilizia ‘leggera’ e supporto didattico. Ad esempio, l’istituto professionale di Lugo ha ricevuto nuove macchine a controllo numerico. Inoltre, sono stati erogati fondi per l’acquisto di libri e tablet. Sebbene i cantieri legati al Pnrr siano ancora attivi, Versari afferma che gli interventi in corso sono focalizzati su caldaie e quadri elettrici danneggiati. Nonostante le difficoltà di collegamento in alcune aree, la didattica a distanza (DAD) viene considerata l’ultima opzione, con l’obiettivo di tornare alla normalità.

Post-Caivano, il disagio giovanile è diventato un problema politico. Versari sottolinea che la scuola da sola non può risolvere problemi che sono anche culturali e sociali.

Sul continuo aumento casi di disturbi dell’apprendimento e disabilità. Versari suggerisce un esame più approfondito delle diagnosi, sottolineando la necessità di un’azione congiunta con il sistema sanitario.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?