Tutelare i bimbi con diabete: attuare il documento strategico realizzato in Parlamento

Il Documento Strategico per l’Integrazione del Bambino, Adolescente e Giovane con Diabete in Contesti Scolastici, Educativi e Formativi, promosso nel 2013 da Agd Italia in collaborazione con i Ministeri della Salute e dell’Istruzione, ha compiuto dieci anni.
Tuttavia, la sua attuazione è ancora incompleta e non omogenea a livello nazionale, creando incertezze nei percorsi di integrazione. Il diabete di tipo 1 colpisce soprattutto bambini e adolescenti, con circa 200.000 persone con diabete di tipo 1 in Italia e il 10% (circa 20.000) sotto i 18 anni. L’incidenza del diabete giovanile sta continuando a crescere e la diagnosi sta diventando sempre più precoce.
Il Documento Strategico fornisce procedure per la somministrazione di farmaci a scuola, protocolli per l’inserimento del bambino, adolescente e giovane nei contesti scolastici e informazioni sulla gestione delle emergenze. Un modello di percorso coordina famiglia, Ssn, scuola, associazioni per l’aiuto ai giovani con diabete, organizzazioni di volontariato e enti locali. Il ruolo del dirigente scolastico è fondamentale nel coordinare le condizioni di tutela e garantire il diritto alla salute. Ad oggi, circa il 70% delle Regioni italiane ha un protocollo d’intesa in materia, ma c’è ancora molto da fare per attuare il Documento Strategico su tutto il territorio nazionale.
La senatrice Daniela Sbrollini, Vicepresidente X Commissione del Senato e Presidente Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete, ha dichiarato che il diritto allo studio e alla salute sono priorità che devono essere tutelate senza incertezze.
Roberto Pella, Presidente dell’Intergruppo e Vicepresidente Vicario di Anci, ha sottolineato che la lotta contro il diabete deve essere una priorità della politica e che il diabete giovanile e l’integrazione scolastica costituiscono una priorità ancora più importante.
Giovanni Lamenza, Presidente di Agd Italia, ha dichiarato che l’esperienza di questi dieci anni ha evidenziato il ruolo cruciale che il dirigente scolastico può avere nella realizzazione di un adeguato percorso di integrazione scolastica.