Tre giorni di permesso legge 104 spettano anche se nello stesso mese docente o ATA si assenta per malattia o altro

Secondo il testo vigente della legge 104/92 dopo le modifiche introdotte dalla L. 53/2000, dal D. Lgs 151/2001 e dalla L. 183 del 4.11.2010 (art. 24), in linea generale, la legittimazione alla fruizione dei permessi per assistere una persona in situazione di handicap grave spetta al coniuge e ai parenti ed affini entro il secondo grado.
Una lettrice chiede:
Gentilissimi, usufruisco dei tre giorni della 104 per assistere mio marito. In caso di malattia o altri permessi i tre giorni della 104 restano tali? Mi spiego meglio: l’uno esclude l’altro o si riducono?
Grazie
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con Interpello n. 24/2012 ha affermato che, nelle ipotesi in cui il dipendente, nel corso del mese, fruisca di permessi (malattia, ferie, permessi sindacali, maternità obbligatoria e facoltativa, ecc.), non è possibile per il datore di lavoro effettuare un riproporzionamento del diritto ai permessi della Legge 104, in quanto trattasi comunque di assenze “giustificate”, riconosciute per legge come diritti spettanti al lavoratore.
Per approfondimenti questo ed altri contenuti su Orizzonte Scuola PLUS, riservato agli abbonati.
I contenuti della rivista: Gestire il personale scolastico
Scopri le opzioni di abbonamento
Corsi
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Soft skills: conoscerle e potenziarle utilizzando tre romanzi. Corso a 29,90 euro e 25 ore di certificazione
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.