Tre associazioni cattoliche lanciano una proposta contro l’abbandono scolastico
GB – Acli, Compagnia delle Opere e Salesiani don Bosco presenteranno una proposta in 10 punti per combattere gli abbandoni scolastici e aiutare i ragazzi a entrare nel mondo del lavoro attraverso il rilancio dell’istruzione e formazione professionale (IeFP).
Mercoledì 13 novembre, alle 17.30, se ne parlerà presso l’Istituto Sturzo, in via delle Coppelle 35, a Roma alla presenza del ministro del lavoro, Enrico Giovannini e del sottosegretario del Miur, Gabriele Toccafondi.
GB – Acli, Compagnia delle Opere e Salesiani don Bosco presenteranno una proposta in 10 punti per combattere gli abbandoni scolastici e aiutare i ragazzi a entrare nel mondo del lavoro attraverso il rilancio dell’istruzione e formazione professionale (IeFP).
Mercoledì 13 novembre, alle 17.30, se ne parlerà presso l’Istituto Sturzo, in via delle Coppelle 35, a Roma alla presenza del ministro del lavoro, Enrico Giovannini e del sottosegretario del Miur, Gabriele Toccafondi.
”Perché nessuno si perda”, è il titolo dato alla proposta ed ha come finalità quello di come aiutare almeno 8 ragazzi su 10 a trovare lavoro. Questa tipologia di percorso formativo, come confermano le statistiche Isfol, è uno strumento formidabile per sostenere il futuro dei giovani, con dati sorprendenti: a un anno dalla qualifica ottenuta con un corso di formazione professionale, infatti, – sostengono i promotori – il 70% dei ragazzi ha trovato un primo lavoro e l’85% lavora dopo due anni (fonte: Isfol 2011).
L’appello sta sta trovando ampi e prestigiosi consensi nel mondo accademico, istituzionale, della società civile, dello sport e della cultura, oltre alle migliaia di adesioni di insegnanti, professionisti, lavoratori e studenti che da settimane aderiscono on line, attraverso i siti internet delle tre associazioni.