A tre anni dal diploma ancora il 14,8% è in cerca di lavoro
red – A dircelo sono i dati Istat pubblicati nel report dal titolo: "L’annuario statistico italiano 2011". Lo studio riguarda i diplomati del 2004 per condizione di occupazione nel 2007. Vengono analizzati anche i dati relativi alla condizione legata al tipo di scuola frequentato e alla provenienza geografica. Sono soprattutto gli istituti professionali a garantire una maggiore percentuale di occupazione subito dopo il diploma, mentre i diplomati nei licei continuano gli studi per il 58,9%.
red – A dircelo sono i dati Istat pubblicati nel report dal titolo: "L’annuario statistico italiano 2011". Lo studio riguarda i diplomati del 2004 per condizione di occupazione nel 2007. Vengono analizzati anche i dati relativi alla condizione legata al tipo di scuola frequentato e alla provenienza geografica. Sono soprattutto gli istituti professionali a garantire una maggiore percentuale di occupazione subito dopo il diploma, mentre i diplomati nei licei continuano gli studi per il 58,9%.
Secondo i dati forniti dall’Istat il 75,5% dei diplomati negli studi professionali trova lavoro dopo tre anni, il 13,8% è in cerca di occupazione e solo il 7,7% continua gli studi. E’ soprattutto il settore industriale che, almeno tra il 2004 e il 2007 (periodo precedente all’attuale crisi), consente ai giovani diplomati di trovare lavoro in breve tempo, infatti la percentuale di occupazione in questo settore e dell’81,2%.
Per quanto riguarda gli istituti tecnici, il 62,7% dei giovani diplomati è riuscito a trovare lavoro dopo tre anni dalla fine degli studi, mentre il 15% è alla ricerca di lavoro e il 19,5% ha continuato gli studi. Anche per istituti tecnici gli studi industriali hanno consentito una maggiore occupazione con il 65,1%.
Completamente diversa la situazione per quanto riguarda i licei. Infatti coloro che subito dopo il diploma raggiungono il 26,8%, il 12,6% sono in cerca di lavoro, ma il 58,9% ha continuato gli studi.
Nel complesso, in tutta la penisola italiana il 52,6% dei diplomati nel 2004 ha trovato lavoro entro il 2007, il 14,8% era ancora alla ricerca di lavoro e il 29,9% ha continuato gli studi.
Se guardiamo le statistiche per ripartizione geografica è il Nord-ovest che presenta la maggiore percentuale di occupati con il 62,6% seguito dal Nord-est con il 60,8%, dal Centro con 54,5%, il Sud con il 45% e le Isole con il 44,6%.
Per quanto riguarda i giovani diplomati nel 2004 ancora in una condizione di disoccupazione nel 2007, possiamo constatare che il 22,4% si concentra nelle Isole, seguita dal Sud con il 21%, e il Centro con l’11,2%. Sono il Nord-ovest e il Nord-est ad avere la minore percentuale di neo diplomati in cerca di lavoro, rispettivamente con 8,3% e il 7,3%.
Clicca l’immagine per ingrandire