Trattenimento in servizio: quando è ancora possibile?

Se non si raggiungono i 20 anni di contributi a 66 anni e 7 mesi è ancora possibile richiedere il trattenimento in servizio nella pubblica amministrazione?
Trattenimento in servizio: quando si può fare?
Prima del decreto legge 90 del 2014, con il quale si è riformata la pubblica amministrazione, il trattenimento in servizio era consentito per un biennio dopo il compimento dell’età pensionabile.
Dal 1 novembre 2014 il trattenimento in servizio è stato abolito e al perfezionamento dei 66 anni e 7 mesi il dipendente deve essere collocato a riposo obbligatoriamente.
C’è, però, un’eccezione: quando il dipendente, pur avendo raggiunto l’età pensionabile non ha il requisito contributivo minimo per accedere alla pensione di vecchiaia (20 anni di contributi), può chiedere il trattenimento in servizio a condizione che entro l’età di 70 anni (da adeguare alla stima di vita e quindi dal 2017 70 anni e 5 mesi) raggiunga i 20 anni di contributi.
Nel suo caso, quindi, se vuole accedere alla pensione di vecchiaia, a dicembre invece che la domanda di pensione le consiglio di presentare la domanda di trattenimento in servizio in modo tale che possa raggiungere i 20 anni di contributi per accedere alla pensione di vecchiaia.
Corsi
Didattica inclusiva e metodologie attive (dal cooperative learning al peer tutoring), anche alla luce delle ultime norme sulla scuola. Corso online
App inventor, l’app per fare coding
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.