Trattenimento in servizio: fino a quando è consentito
Trattenimento a riposo d’ufficio: per quanto tempo è concesso e quando finisce?
Le pongo il seguente quesito:
una nostra docente di artistica, nel 2016 ha avuto un decreto di
permanenza in servizio fino al compimento del 70° anno di età per il
raggiungimento del requisito minimo contributivo.
Il suddetto decreto scade il 31/08/2020; dal 01/09/2020 la docente dovrebbe
essere collocata in pensione d’ufficio. Si specifica che ha compiuto i 70
anni il 13/11/2019 e secondo i controlli fatti al 31/08/2020 avrebbe
maturato 20 anni di contributi con i periodi ricongiunti della l.29/79.
Secondo la docente su indicazioni del sindacato , può rimanere in
servizio un altro anno perché compie gli anni a novembre e quindi
rimanere fino al compimento del 71° anno di età, in quanto il requisito
anagrafico è soggetto agli adeguamenti in materia di stima di vita.
E’ vero quello che gli ha detto il sindacato?
In attesa di una vostra risposta si inviano cordiali saluti.
Trattenimento in servizio fino a 71 anni?
La norma per il pensionamento nella Pubblica amministrazione prevede che dopo al compimento dei 65 anni i dipendenti che hanno raggiunto un qualsiasi diritto alla pensione debbano essere collocati a riposo d’ufficio. In alternativa si prosegue il lavoro fino ai 67 anni per accedere alla pensione di vecchiaia.
Se al compimento dei 67 anni non si è raggiunto il diritto di accesso alla pensione di vecchiaia per mancanza del requisito contributivo si richiede il trattenimento in servizio per raggiungere tale requisito fino a che non si raggiungono i 20 anni di contributi e comunque, non oltre i 71 anni di età
L’art. 509-comma 3-del D.Lvo.16.4.1994 n. 297, prevede che “il personale che, al compimento del sessantacinquesimo anno di età (oggi sono 67 anni NDR), non abbia raggiunto il numero di anni richiesto per ottenere il minimo della pensione, può essere trattenuto in servizio fino al conseguimento di tale anzianità minima e, comunque, non oltre il settantesimo anno di età ( oltre all’adeguamento alla speranza di vita)”.
Questo significa che il trattenimento il servizio può essere concesso al massimo fino al 71 esimo anno di età ma solo per raggiungere il requisito contributivo. Se questo viene raggiunto prima, infatti, il rapporto di lavoro cessa al momento del raggiungimento dei 20 anni di contributi.
Nel vostro caso, quindi, la dipendente va collocata in pensione nel 2020, raggiungendo il requisito ad agosto 2020. Potete benissimo spiegare che i 71 anni limite concessi sono quelli in cui è possibile raggiungere i 20 anni di contributi ma il decreto che le è stato concesso, in ogni caso, è fino al raggiungimento dei 20 anni di contributi versati.
Corsi
Nuovo orientamento, i docenti sono chiamati a progettare: cosa fare e come. Consigli utili ed esempi pratici con l’esperta. GRATIS per docenti e Dirigenti, Secondaria I e II grado
PEI, PDP, studenti stranieri: preparati per l’inizio dell’anno scolastico. I nostri corsi con esempi pratici
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.