Trattenimento in servizio: chi deve presentare domanda entro il 30 dicembre 2019

Quali dipendenti del comparto scuola devono presentare domanda di trattenimento in servizio entro il 31 dicembre 2019?
Dopo la pubblicazione, nei giorni scorso, della circolare del MIUR che fissa la scadenza al 30 dicembre 2019 per la domanda di cessazione dal servizio, molte sono le domande che stanno arrivando sulla nostra mail di consulenza al riguardo.
Dopo aver chiarito chi è tenuto alla presentazione della domanda per accedere alla pensione di vecchiaia, con quali requisiti si accede alla pensione anticipata, chiariamo quando, invece, va presentata, sempre entro il 30 dicembre 2019, la domanda di trattenimento in servizio.
Trattenimento in servizio
Con la riforma della pubblica amministrazione del 2014 si è abolito quasi completamente l’istituto del trattenimento in servizio. Può chiedere di rimanere in servizio, dopo la riforma, soltanto chi, al raggiungimento dei 67 anni di età necessari all’accesso alla pensione di vecchiaia non ha maturato i contributi necessari per poter beneficiare della misura (almeno 20 anni di contributi).
Per il comparto scuola, quindi, deve presentare domanda di trattenimento in servizio entro il 30 dicembre 2019 solo e soltanto chi compirà i 67 anni di età entro il 31 agosto 2020 e non ha raggiunto i 20 anni di contributi per accedere alla pensione di vecchiaia.
Il trattenimento in servizio, in ogni caso, viene accettato soltanto per quei dipendenti che, restando in servizio fino al compimento dei 71 anni riescono a perfezionare il requisito contributivo. Possono quindi, chiedere il trattenimento in servizio soltanto colo che al compimento dei 67 anni sono in possesso di almeno 16 anni di contribuzione maturata.
Corsi
Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con video su strategie per superare la preselettiva e simulatore. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.