Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Mobilità docenti, trasferimento da sostegno a posto comune: nella fase provinciale, anche se si richiede il comune di titolarità

WhatsApp
Telegram

Il docente che chiede trasferimento su altra tipologia di posto, sarà sempre nella fase provinciale anche se il movimento interessa il comune di titolarità. Analizziamo i vari aspetti della mobilità docenti 2021. Domande possibili tramite Istanze online fino al 13 aprile.

Una lettrice ci scrive:

Sono una docente che intende fare domanda di trasferimento da sostegno a materia. Vorrei sapere in quale fase rientro?

La mobilità, come abbiamo ampiamente chiarito, in sintonia con quanto prevede il CCNI, si svolge in tre distinte fasi, all’interno delle quali le singole operazioni seguono un preciso ordine, come indicato nell’Allegato 1

Fasi della mobilità

Le tre fasi distinte della mobilità interessano tutti i movimenti, sia territoriali che professionali, e risultano le seguenti:

I fase: Trasferimenti all’interno del comune

II fase: Trasferimenti tra comuni della stessa provincia

III fase: Trasferimenti  interprovinciali  e  mobilità professionale (passaggi di cattedra e passaggi di ruolo sia provinciali che interprovinciali)

Trasferimento su altra tipologia di posto

Il trasferimento su altra tipologia di posto, cioè da sostegno a posto comune e viceversa, si colloca sempre nella II fase della mobilità, anche se il movimento viene disposto all’interno del comune di titolarità

Questi movimenti rientrano nella lettera G) della sequenza operativa:

G) trasferimento a domanda nella provincia di titolarità da sostegno a posto comune e da posto comune a posto di sostegno dei docenti senza precedenza anche se il trasferimento è per scuole dello stesso comune

e sono preceduti sempre dai trasferimenti nella stessa tipologia di posto, che risultano le operazioni identificate dalla lettera F):

F) trasferimenti, a domanda, dei docenti titolari in provincia

Onde evitare incomprensioni sull’argomento, nello stesso Allegato 1, per le operazioni della II fase, viene fornita la seguente  importante precisazione:

“Per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, i trasferimenti nell’ambito delle operazioni della II Fase di cui alle lettere B), C), D), E), E1) E2), E3) sono compresi i trasferimenti dei docenti titolari dei posti di sostegno che transitano sui posti comuni e viceversa, ovvero sulle cattedre curricolari delle scuole della stessa provincia, anche se il trasferimento è per scuole dello stesso comune”

MOBILITÀ 2021: Modelli, autodichiarazioni, guide su come compilare la domanda [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Gioca d’anticipo, aumentando il tuo punteggio in graduatoria grazie a E-SOFIA