Trasferimento provinciale sostegno-posto comune: docenti non hanno precedenza nella scuola di titolarità

Il trasferimento da sostegno a posto comune è nella II fase della mobilità anche se riguarda il comune di titolarità. Nessuna precedenza per la scuola di titolarità
Una lettrice ci scrive:
“Sono un’insegnante di scuola primaria in ruolo da moltissimi anni su posto di sostegno. Vorrei passare sulla classe cioè fare trasferimento su posto comune, in quale fase di trasferimento rientro? Volendo rimanere nel mio istituto, ho diritto di precedenza all’interno del mio stesso istituto su insegnanti provenienti da altri istituti del comune?”
Il docente titolare sul sostegno, che ha superato il vincolo quinquennale di permanenza su questa tipologia di posto, può partecipare alla mobilità per posto comune/materia, chiedendo sia trasferimento che, se in possesso dei requisiti necessari, passaggio di cattedra o passaggio di ruolo
Quali preferenze
Il docente potrà esprimere nella domanda fino a 15 preferenze tra scuole, comuni, distretti, province.
Il CCNI sulla mobilità ha fissato un tetto massimo di preferenze esprimibili, ma non è previsto un numero minimo che deve essere rispettato, per cui, il docente, come la nostra lettrice, interessato a rimanere nella scuola di titolarità, potrà inserire nella domanda di trasferimento da sostegno a posto comune solo tale scuola, quindi solo una preferenza.
Se non sarà soddisfatto nella richiesta non otterrà il trasferimento e rimarrà con titolarità invariata
Nessuna precedenza per la scuola di titolarità
Il docente che chiede trasferimento da sostegno a posto comune nella scuola di titolarità non usufruisce di alcuna precedenza e parteciperà al movimento in base al punteggio insieme ai docenti che chiedono lo stesso movimento anche se proveniente da scuole e comuni diversi
Il movimento è nella II fase della mobilità
Il trasferimento da sostegno a posto comune rientra sempre nella II fase della mobilità anche se riguarda il comune di titolarità.
Questo movimento, quindi, è preceduto da quello che interessa i docenti che si muovono nella stessa tipologia di posto, il cui trasferimento è disposto in un’operazione precedente , come indicato nella sequenza operativa inserita nell’allegato 1 del CCNI e come chiarito nel nostro articolo
Si tratta dell’operazione F) per i trasferimenti nella stessa tipologia di posto e dell’operazione G) per i trasferimenti su tipologia di posto diversa:
F) trasferimenti, a domanda, dei docenti titolari in provincia
G) trasferimento a domanda nella provincia di titolarità da sostegno a posto comune e da posto comune a posto di sostegno dei docenti senza precedenza anche se il trasferimento è per scuole dello stesso comune
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°4 – Le novità d’autunno: circolari, adempimenti e scadenze autunnali per scuole e Dirigenti scolastici. Abbonati o acquistala
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.