Trasferimento ottenuto: il docente, se possiede i requisiti, può chiedere assegnazione provvisoria

La richiesta di assegnazione provvisoria non è incompatibile con il trasferimento ottenuto. Si può presentare domanda rispettando le regole previste nel CCNI
Una lettrice ci scrive:
“Sono una docente di ruolo di scuola secondaria di secondo grado. Ho ottenuto il trasferimento su posto comune (A046) da sostegno. Posso presentare domanda di assegnazione provvisoria sulla materia nel mio comune?”
La possibilità di presentare domanda di assegnazione provvisoria non è preclusa ai docenti che sono stati soddisfatti nella domanda di trasferimento.
Il contratto sulla mobilità annuale non prevede alcun impedimento in tal senso.
Domanda di assegnazione provvisoria: regole da rispettare
Il docente potrà, quindi, chiedere assegnazione provvisoria rispettando alcune regole fondamentali:
1- non potrà chiedere assegnazione provvisoria nel comune di titolarità
2- non potrà chiedere assegnazione provvisoria su posto comune se è nel vincolo quinquennale sul sostegno
3-non potrà chiedere assegnazione provvisoria in altra classe di concorso se non possiede la specifica abilitazione
4-non potrà chiedere assegnazione provvisoria in altro grado di istruzione se non ha ancora superato l’anno di prova nel ruolo di appartenenza
Conclusioni
La nostra lettrice, se possiede i requisiti necessari, potrà, quindi, presentare domanda di assegnazione provvisoria per il prossimo anno scolastico, anche se è stata soddisfatta nella domanda di trasferimento.
Questa possibilità è comunque condizionata dal fatto che il comune di titolarità non coincida con il comune di ricongiungimento, in quanto non si può chiedere assegnazione provvisoria nel comune in cui si è titolari.
L’unica eccezione riguarda i docenti beneficiari di una delle precedenze previste nell’art.8, che potranno chiedere assegnazione provvisoria nel distretto sub-comunale di ricongiungimento se questo non coincide con quello di titolarità
Corsi
Giornata contro il Cyberbullismo ed Ed.Civica: dagli ambienti digitali agli strumenti. Due corsi con iscrizione e certificazione gratuita. Solo per 24 ore
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.