Trasferimento nell’unica scuola presente nel comune: quando scatta il vincolo triennale

Per il docente trasferito nell’unica scuola presente in un comune il vincolo triennale dipende dalla preferenza espressa nella domanda
Un lettore ci scrive:
“Sono un docente di ruolo nella scuola secondaria di secondo grado, ed ho un quesito particolare da proporvi, poiché non sono riuscito a trovare la risposta/soluzione da nessuna parte. Premettendo che so benissimo che nel caso in cui un docente venisse soddisfatto su scuola in fase di trasferimento interprovinciale indicando nella domanda il codice puntuale, si troverebbe nel vincolo triennale per la mobilità dall’anno successivo, mentre, se è stato soddisfatto su preferenza in un distretto, comune o provincia, non si è nel vincolo triennale.
Cosa succede al docente che ha indicato nella domanda di trasferimento il codice puntuale della scuola poiché sapeva che era l’unica scuola disponibili in quel comune dove poteva insegnare la propria materia senza indicare la preferenza su comune? si trova comunque nel vincolo triennale, oppure avendo indicato l’unica scuola presente in quel comune (d’altronde non di residenza), non si trova nel vincolo triennale e quindi potrà partecipare alla mobilità del prossimo anno?”
Come, ormai, ampiamente chiarito, con la mobilità 2019-20 si applica il vincolo di permanenza triennale nella scuola assegnata nel movimento volontario ai docenti che si trovano nelle condizioni indicate nell’art.2 comma 2 del CCNI
Quali docenti sono interessati dal vincolo
I docenti sottoposti al vincolo triennale in seguito alla mobilità sono coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- hanno ottenuto il movimento volontario in una scuola richiesta con preferenza analitica
- hanno ottenuto il movimento volontario in una scuola richiesta con preferenza sintetica nel comune di titolarità
Quali docenti non sono interessati dal vincolo
Non saranno interessati dal vincolo triennale le seguenti categorie di docenti:
- coloro che hanno presentato domanda di mobilità senza ottenere il movimento richiesto
- coloro che hanno ottenuto il movimento volontario in una scuola richiesta con preferenza sintetica su provincia
- coloro che hanno ottenuto il movimento volontario in una scuola richiesta con preferenza sintetica su un comune diverso da quello di titolarità
- i docenti soprannumerari trasferiti d’ufficio
- i docenti trasferiti a domanda condizionata , che si trovano nell’ottennio e che hanno presentato ogni anno domanda per il rientro con precedenza nella scuola di ex-titolarità, anche se sono stati soddisfatti in una delle preferenze espresse
- i docenti beneficiari delle precedenze indicate nell’art. 13 del CCNI sulla mobilità, nel caso in cui abbiano ottenuto la titolarità in una scuola fuori dal comune o distretto sub comunale dove si applica la precedenza
Quali movimenti determinano il vincolo triennale
Il vincolo triennale si applica in seguito alla mobilità volontaria sia territoriale che professionale.
Saranno sottoposti al vincolo triennale, quindi, i docenti che hanno ottenuto uno dei seguenti movimenti in una scuola richiesta:
- trasferimento provinciale
- trasferimento interprovinciale
- trasferimento da sostegno a posto comune e viceversa , sia provinciale che interprovinciale
- passaggio di cattedra provinciale
- passaggio di cattedra interprovinciale
- passaggio di ruolo provinciale
- passaggio di ruolo interprovinciale
Conclusioni
Il docente trasferito nell’unica scuola presente nel comune sarà, quindi, sottoposto al vincolo triennale soltanto se avrà chiesto la scuola mediante preferenza analitica.
Se, invece, la preferenza espressa è di tipo sintetico sul comune, anche se in esso risulta ubicata quell’unica scuola, il docente non avrà il vincolo triennale e, se interessato, potrà partecipare alla mobilità l’anno successivo
Corsi
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: tutti i contenuti inseriti. Non aspettare il bando, gioca d’anticipo. Prezzo lancio 100 euro
TFA sostegno VII ciclo, corso di preparazione valido per preselettiva, scritto ed orale. Con esempi. Ultimi giorni per prezzo scontato
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.