Trasferimento interprovinciale: quanti e quali sono i posti disponibili

I trasferimenti interprovinciali sono disposti nella III fase della mobilità, su una precisa aliquota stabilita nel contratto. Come si conteggiano i posti disponibili
Una lettrice ci scrive:
“In base al nuovo contratto sulla mobilità, in caso di disponibilità di due soli posti per la classe di concorso richiesta, scatterebbe un posto per il trasferimento interprovinciale o no?”
Per il prossimo anno scolastico le operazioni di mobilità territoriale e professionale si collocano in tre distinte fasi:
I fase: Trasferimenti all’interno del comune
II fase: Trasferimenti tra comuni della stessa provincia
III fase: mobilità territoriale interprovinciale e mobilità professionale
Posti disponibili per i diversi movimenti
Alla mobilità territoriale provinciale, che comprende i trasferimenti della I fase e della II fase, è destinato il 100% dei posti disponibili
Alla mobilità delle III fase, quindi ai trasferimenti interprovinciali e alla mobilità professionale, cioè ai passaggi di cattedra e ai passaggi di ruolo, viene riservato il 50% dei posti rimasti disponibili al termine dei trasferimenti provinciali e il restante 50% è riservato alle immissioni in ruolo
Queste disposizioni sono valide per ciascun anno scolastico del triennio 2019/20, 2020/21, 2021/22, di validità del CCNI, con le modifiche stabilite, per ogni anno scolastico, sulle aliquote destinate ai diversi movimenti della III fase.
Mobilità III fase e aliquote per il triennio di validità del CCNI
Come chiarisce l’art.8 comma 6 del CCNI, le operazioni di mobilità del personale docente, relative alla III fase, vengono disposte sul 50% delle disponibilità determinate al termine dei trasferimenti provinciali e si realizzano nel triennio di validità del contratto secondo le seguenti aliquote:
- a.s. 2019/20 il 40% delle disponibilità è destinato alla mobilità territoriale interprovinciale e il 10% alla mobilità professionale
- a.s. 2020/21 il 30% delle disponibilità è destinato alla mobilità territoriale interprovinciale e il 20% alla mobilità professionale
- a.s. 2021/22 il 25% delle disponibilità è destinato alla mobilità territoriale interprovinciale e il 25% alla mobilità professionale
Tali aliquote sono applicate fatti salvi gli accantonamenti richiesti e la sistemazione del soprannumero provinciale considerando distintamente le diverse tipologie di posto (comune/sostegno)
Trasferimenti interprovinciali 2019/20: posti disponibili
Per il prossimo anno scolastico i trasferimenti interprovinciali sono disposti sul 40% delle disponibilità riservate ai movimenti della III fase
La ripartizione dei posti disponibili per immissioni in ruolo, trasferimenti interprovinciali e mobilità professionale viene indicata in una tabella esemplificativa del calcolo, inserita nella nota 1) dell’art.8 del contratto
Ai fini del computo dei posti e della loro ripartizione è importante ciò che viene sottolineato nel comma 7 del succitato art.8, dove si chiarisce che, ai fini della ripartizione dei posti, l’eventuale posto dispari è assegnato ad anni alterni a favore delle assunzioni in ruolo ovvero alle operazioni di mobilità; nel 2019/20 viene assegnato per le operazioni di mobilità
Conclusioni
Nel caso indicato dalla nostra lettrice, in presenza di una disponibilità residua di 2 posti al termine dei trasferimenti provinciali, si avrà la seguente ripartizione: 1 posto alle immissioni in ruolo e 1 posto ai trasferimenti interprovinciali .
Se, invece, i 2 posti disponibili rientrano nel 50% destinato alla mobilità della III fase, saranno destinati ambedue ai trasferimenti interprovinciali.
Sarà possibile, infatti, destinare almeno un posto alla mobilità professionale solo in presenza di 3 posti disponibili per la III fase
Corsi
Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025
ATA terza fascia, CIAD (Certificazione Internazionale Alfabetizzazione Digitale): PRENOTA L’ESAME, POSTI IN ESAURIMENTO
Orizzonte Scuola PLUS
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Abbonamento a “Gestire la scuola” + 4 webinar: Sicurezza digitale a scuola, RAV 25/28, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privacy e buone pratiche
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.