Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Trasferimento e tipologie di posto: come si valuta la domanda

WhatsApp
Telegram

Nella domanda di trasferimento la richiesta di diverse tipologie di posto si valuta con criteri diversi  per preferenza analitica e sintetica. Vediamo le differenze

Una lettrice ci scrive:

Sono una docente di ruolo su sostegno titolare in Piemonte. Ho terminato il vincolo quinquennale e quest’anno farò domanda di trasferimento interprovinciale inserendo come prima scelta posto comune economia aziendale e seconda scelta posto di sostegno. 

Se le preferenze sono le seguenti:

1) Scuola  X

2) Distretto y

3) Distretto z

4) comune di Napoli

5) provincia di Napoli

6) comune di Roma

7) comune di Firenze

Come verranno trattate tali preferenze in funzione delle preferenze di posto?”

Il docente titolare sul sostegno che, come la nostra lettrice, ha superato il vincolo di permanenza quinquennale sul sostegno, può chiedere nella mobilità sia sostegno che posto comune.

Nella domanda di trasferimento, che sarà unica anche se chiede ambedue le tipologie di posto, potrà indicare l’ordine di preferenza tra queste, utilizzando la numerazione 1 e 2 in ordine progressivo.

Chi intende dare precedenza al sostegno inserirà 1 nella casella corrispondente e 2 per posto comune

I numeri saranno invertiti per coloro che intendono dare priorità a posto comune

I docenti che intendono chiedere solo una tipologia di posto inseriranno il numero 1 nella casella corrispondente lasciando in bianco quella relativa alla tipologia che non chiedono

Valutazione della domanda

Le modalità di valutazione della domanda,  per il docente che chiede ambedue le tipologie di posto, cambiano in base alla tipologia di preferenza espressa

Con la preferenza analitica su specifica scuola verranno progressivamente esaminate le due tipologie di posto richieste nella scuola secondo l’ordine espresso dal docente

Con la preferenza sintetica su distretto, comune o provincia, viene esaminata la prima tipologia di posto prescelta dal docente, per tutte le scuole comprese nella singola preferenza sintetica espressa. Successivamente, con le stesse modalità, viene esaminata l’altra tipologia di posto richiesta

Conclusioni

La valutazione della domanda della nostra lettrice seguirà l’ordine delle preferenze inserite e per ognuna di queste si rispetteranno i criteri indicati, differenziandosi nel caso dell’unica preferenza analitica in prima posizione rispetto a tutte le altre che sono di tipo sintetico essendo su distretto, comune e provincia

https://www.orizzontescuola.it/mobilita-insegnanti-2020-guide-consulenza-online-e-faq-di-orizzontescuola/

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione