Trasferimento docenti: ecco quante e quali preferenze posso esprimere nella domanda

Nel trasferimento il docente ha a disposizione 15 caselle in cui può inserire scuole o i codici sintetici comuni, distretti e provincia.
Maria scrive
Dovendo chiedere la mobilità provinciale posso esprimere 13 preferenze analitiche su scuola e due sintetiche?
Numero e tipologia di preferenze
Numero
Le preferenze saranno 15 ed espresse, per tutti gli ordini e gradi, attraverso il codice di istituzione scolastica autonoma.
- Nel caso di preferenze sia provinciali che interprovinciali la domanda è unica, per tutti gli ordini di scuola, sempre con un massimo di 15 preferenze.
- Nel limite delle 15 preferenze non ci sono vincoli rispetto al numero di tipologia di preferenza da poter inserire (potrebbero essere espresse anche 15 scuole o 15 comuni o anche 15 province).
- Nel caso di presentazione di più domande (es. di trasferimento e di passaggio) le 15 preferenze si intendono per ciascuna domanda.
- Tipologia
Le preferenze possono essere del seguente tipo:
- scuole
- comuni
- distretti
- codice provincia (solo nel caso della mobilità interprovinciale).
Conclusione
Come precisato non esiste un numero minimo o massimo di tipologia di codice da inserire nella domanda, ovviamente sempre nel limite complessivo delle 15 caselle che si avranno a disposizione.
Pertanto, la collega potrà liberamente inserire le 13 scuole e i 2 codici sintetici.
Per completezza ricordo alla collega:
- che qualora si ottenga una scuola indicata puntualmente scatta il vincolo triennale di permanenza su questa;
- che non è possibile utilizzare il codice sintetico del comune e/o del distretto che include l’attuale scuola di titolarità, a meno che non si chieda trasferimento per altra tipologia di posto rispetto a quella di attuale titolarità (es. sostegno o posto di lingua inglese per chi è su posto comune o viceversa).
- che ovviamente non è possibile inserire il codice della provincia di titolarità.
Corsi
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Corso di perfezionamento Didattica dell’insegnamento con la metodologia CLIL
Orizzonte Scuola PLUS
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.