Trasferimento da sostegno a posto comune: si dispone su cattedra che non può essere “mista”

Il trasferimento si dispone su cattedra relativa a specifica tipologia di posto. Non può essere su cattedra mista
Una lettrice ci scrive:
“Sono una docente specializzata per il sostegno della scuola Primaria, quest’anno termino il mio quinquennio sul posto di sostegno e vorrei fare il passaggio alla comune. Vorrei sapere se una volta passata alla comune potrei comunque mantenere metà del mio orario sul sostegno”
Il docente titolare sul sostegno che ha superato il vincolo quinquennale può partecipare alla mobilità anche per posto comune
Se , presentando domanda, ottiene il trasferimento da sostegno a posto comune cambierà la tipologia di posto di titolarità
Trasferimento: non può essere su cattedra “mista”
Il trasferimento su altra tipologia di posto viene disposto su cattedra specifica per la tipologia di posto richiesta.
Sarà, quindi, su cattedra costituita soltanto con ore di sostegno per il docente che chiede trasferimento da posto comune a sostegno
Sarà, invece, su cattedra costituita soltanto con ore di posto comune per il docente che chiede trasferimento da sostegno a posto comune
Conclusioni
La risposta alla nostra lettrice è, quindi, negativa.
Non potrà ottenere il trasferimento su una cattedra composta come da lei ipotizzato, in quanto dopo il trasferimento avrà una cattedra intera su posto comune e non potrà conservare metà del suo orario sul sostegno
Corsi
Concorso docenti, Decreto + Programmi ufficiali da studiare + 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Le nuove date
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.