Trasferimento da sostegno a posto comune nella stessa scuola: rientra sempre nella II fase della mobilità

Il trasferimento su altra tipologia di posto è sempre nella II fase anche se è nello stesso comune. Lo prevede l’Allegato 1 del CCNI
Una lettrice ci scrive:
“Sono un’insegnante della scuola dell’infanzia che sta cercando di ottenere il trasferimento da posto di sostegno a posto comune nello stesso comune e nella stessa scuola in cui sono in servizio da almeno 15 anni.
La domanda è se è vero che passano prima le domande sullo stesso comune, poi quelle nella provincia e poi quelle interprovinciali.
Se così fosse dovrei fare ricorso, dato che non ho ottenuto trasferimento e che al posto mio hanno ottenuto trasferimento provinciale ?”
La mobilità è stata disposta in tre fasi distinte, in sintonia con quanto prevede il CCNI:
I fase: Trasferimenti all’interno del comune
II fase: Trasferimenti tra comuni della stessa provincia
III fase: mobilità territoriale interprovinciale e mobilità professionale
All’interno di ciascuna fase deve essere rispettato un preciso ordine delle operazioni, come indicato nella sequenza operativa esplicitata nell’Allegato 1
Trasferimento su altra tipologia di posto, è sempre nella fase provinciale
Il trasferimento su altra tipologia di posto si colloca sempre nella II fase, quindi in quella provinciale e non comunale, anche se riguarda il comune di titolarità
Il trasferimento su altra tipologia di posto, inoltre, è successivo rispetto al trasferimento sulla tipologia di posto di titolarità.
Nella sequenza operativa è collocato nella lettera G), mentre il trasferimento dei docenti nella stessa tipologia di posto si colloca nelle lettera F):
F) trasferimenti, a domanda, dei docenti titolari in provincia
G) trasferimento a domanda nella provincia di titolarità da sostegno a posto comune e da posto comune a posto di sostegno dei docenti senza precedenza anche se il trasferimento è per scuole dello stesso comune
Conclusioni
La nostra lettrice, quindi, non ha motivi per presentare ricorso, in quanto la docente che ha ottenuto il trasferimento provinciale nella scuola da lei richiesta risultava presumibilmente già titolare su posto comune.
Se così non fosse e proviene anche la docente dal sostegno, probabilmente ha un punteggio maggiore della nostra lettrice, che partecipa al movimento in base al punteggio senza alcuna precedenza determinata dal fatto che chiede la scuola in cui ha la titolarità
Corsi
Il PEI 2023/2024, come compilarlo: con approfondimenti, nuovi esempi pratici e modello PEI editabile pronto all’uso. Corso completo con 4 formatori, solo 49,99 euro
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.