Trasferimento in un ambito territoriale: se si ottiene c’è sicuramente una cattedra vacante in una delle scuole dell’ambito
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
S.A. – Sono neoassunta in ruolo (fase 0) in provincia X. Sono però intenzionata ad andare in un’altra provincia Y. Quindi devo produrre due domande: prima di trasferimento nella provincia X (fase A), poi quella interprovinciale (fase D). Ma mentre nella provincia sono titolare su scuola, se viene accolta la domanda interprovinciale sono titolare su ambito? Oppure vale il fatto che nel primo ambito scelto si possono indicare le scuole, non perdendo in questo caso la titolarità su scuola? Cosa implica la titolarità su ambito rispetto a quella su scuola? Grazie
Docente di sostegno titolare su posto CH: per passare a posto DH o CH deve chiedere trasferimento
Anna – Un docente di sostegno soprannumerario nella graduatoria ipovedente può transitare su altra tipologia nello stesso istituto, senza produrre domanda di mobilità, solo perché gode dei benefici della legge 104? Grazie
Lettera D delle Esigenze di famiglia. Il punteggio si attribuisce a determinate condizioni
Maria Carmela – Sono un insegnante immessa in ruolo nella fase B delle assunzioni, dovendo partecipare alla mobilità straordinaria interprovinciale ( fase C) ed essendo figlia referente unica di genitore disabile (L.104 art.e c.3) mi chiedo se ho diritto ai 6 punti di cui alla tabella esigenze di famiglia lettera D, pur non avendo alcun diritto di precedenza. Certa di un Vs. sollecito riscontro porgo cordiali saluti.
Raffaella – Sono un docente di scuola secondaria di secondo grado, a maggio farò domanda di mobilità interprovinciale e pensavo di chiederla sulla provincia X, sia sul primo ambito (in cui posso scegliere le 15 scuole), sia su un secondo ambito. Avete spiegato molto bene che nel caso in cui il docente non venga soddisfatto nella richiesta della primo ambito ma in quella del secondo ambito, perde la titolarità su scuola e passa alla titolarità su ambito, ma avrei bisogno dei seguenti chiarimenti:
Chiara – Sono una docente di secondaria di II grado e farò domanda di mobilità in II fase, perché interprovinciale. Vorrei sapere se prima di inviare la domanda a maggio, saranno pubblicati i trasferimenti della prima fase. Grazie mille
Trasferimento e bonus dei 10 punti
Anna – Sono una docente di ruolo dal 1993. Ho chiesto – per la prima volta – e ottenuto il trasferimento (volontario) nel 2013. Mantengo o perdo i dieci punti maturati una tantum dal 2000 al 2008? Grazie.
Rocco – Salve sono un docente di scuola di secondo grado, nell’a.s. 2014/2015 ho presentato domanda di trasferimento perchè soprannumerario, indicando che non volevo partecipare al movimento a domanda. Quest’anno sto compilando la domanda di trasferimento on-line, per non perdere il punteggio di continuità didattica dell’ex scuola. Ho allegato il modello D e F. E’ Sufficiente questo? Perchè se vado nella sezione “Docente soprannumerario” dopo avere inserito il punteggio e la scuola di soprannumerarietà, mi obbliga a indicare “SI” al punto “22” ” Il docente soprannumerario intende comunque partecipare al movimento a domanda?”. Se questo è l’iter l’ anno prossimo avrò diritto al punteggio di continuità didattica della vecchia scuola? Grazie in anticipo