Tra dicembre e gennaio aumenti e arretrati per 900mila docenti e Ata di ruolo, con 200mila precari ancora discriminati: Anief spiega perché tutti non avranno i soldi che gli spettavano

WhatsApp
Telegram

Tra poche settimane quasi 900 mila insegnanti e personale Ata della scuola riceveranno degli arretrati e un adeguamento stipendiale per via della mancata sottoscrizione del contratto di categoria 2022/2024. Gli insegnanti e Ata precari, altri 200 mila lavoratori, invece avranno in busta paga solo l’incremento mensile. È una precisa scelta del Governo, che il sindacato non può tollerare. A spiegarlo, durante una video intervista all’agenzia Teleborsa, è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief.

“Bisogna fare chiarezza sui nuovi aumenti contrattuali dovuti a un’azione veramente incisiva di Anief, che ha chiesto in questi ultimi due anni di adeguare l’indennità di vacanza contrattuale – ha detto il sindacalista riferendosi alle risorse già stanziate con il decreto Anticipi e la Manovra pubblica di fine anno – : ci saranno due aumenti. Innanzitutto, un aumento sotto forma di assegno, che andrà a coprire il mancato allineamento dell’indennità di vacanza contrattuale nel 2023”, così “a dicembre oltre alla tredicesima ci sarà una quattordicesima, un assegno che va da 500 a 1.300 euro a seconda che si tratti personale Ata o docente e dell’anzianità di servizio e verrà dato solo al personale di ruolo. Da gennaio avremo un aumento sensibile della voce indennità di vacanza contrattuale dei nostri cedolini, dagli attuali 10 euro ai futuri 70 euro mensili, quindi un aumento di 60 euro in busta paga per tutti, sia precari sia di ruolo”.

A noi come Anief ovviamente non basta: certamente, siamo soddisfatti di quest’azione, ma continuiamo a ribadire la necessità di recuperare l’anno 2022, quindi altri 1.000 euro, e certamente di far assegnare ai docenti e Ata precari l’assegno di 1.000 euro di indennità del 2023, per soddisfare il principio della parità di trattamento” del personale che l’Unione europea ha introdotto da anni in tutti i Paesi membri, quindi anche nell’ordinamento giudiziario italiano, attraverso la direttiva UE 70/99 che fa prevalere i diritti a prescindere dal contratto che lega il dipendente all’amministrazione.

Nel dettaglio, Anief ricorda che il recupero dell’inflazione anche dopo l’applicazione dell’indennità di vacanza contrattuale maggiorata non sarà ancora totale, perché l’una tantum per il 2022 non è stata del tutto compensata: per questo partiranno le diffide Anief per tutti i dipendenti della scuola. Inoltre, poiché anche stavolta i precari sono stati discriminati, stanno partendo ricorsi per tutti i supplenti che hanno prestato servizio a partire dal 1° gennaio 2022, così da fare recuperare loro fino a 1.500 euro. Fanno ben sperare i tanti esiti positivi prodotti dai giudici negli ultimi tempi: dalla Carta del docente alla ricostruzione della carriera, delle ferie non godute agli scatti stipendiali. Tutti diritti lesi, sui quali sempre più giudici ci stanno dando piena ragione.

PER PRENDERE VISIONE DI TUTTI I RICORSI PER IL RECUPERO DELL’INDENNITÀ DI VACANZA CONTRATTUALE SENZA CADERE NELLA PRESCRIZIONE cliccare qui.

WhatsApp
Telegram