Totoesame 2017, le stragi di mafia tra i temi più quotati: quest’anno ricorre il venticinquesimo

WhatsApp
Telegram

A meno di un mese dall’inizio degli esami di maturità più di 4mila studenti hanno risposto al totoesame di Skuola.net.

L’analisi del testo è sicuramente la traccia che scatena di più il dibattito. L’ipotesi Dario Fo – recentemente scomparso si sta lentamente sgonfiando (passando dal 9% all’8% di preferenze).

Giuseppe Ungaretti – uscito già nel 2006 e nel 2011 – risale dall’8% fino al 10% (piazzandosi al secondo gradino del podio), mentre Eugenio Montale – apparso ben tre volte negli ultimi 14 anni: 2004, 2008, 2012 – vede aumentare le proprie quotazioni (dal 6% al 9%), scalzando dal terzo posto proprio Dario Fo e Dante Alighieri.

Il dominatore del sondaggio è Luigi Pirandello, vero favorito della vigilia (un mese fa era al 17%, oggi addirittura al 20%).Non esce dal 2003 e nel 2017 ricorre il 150esimo anno dalla sua nascita.

Al secondo posto la strage di Capaci, in cui morirono il giudice antimafia Giovanni Falcone, la moglie e gli uomini della sua scorta e l’attentato di via D’Amelio a Palermo, che costò la vita al suo collega e amico Paolo Borsellino. Sono passati 25 anni da quelle tristi giornate del 1992: il 28% dei maturandi la immagina favorita.

Al terzo posto invece, per i 60 anni dalla morte di Umberto Saba (si ferma al 12%).

La maturità lascia parecchio spazio anche all’attualità. Il terrorismo è ai vertici dei pronostici: le sue quotazioni non si scostano dal 20% di preferenze. Subito dietro un altro avvenimento che ha fatto discutere: l’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti d’America; per il 13% dei maturandi, sarà oggetto di una traccia della prima prova. Di sottofondo, rimangono vivi gli echi dell’emergenza immigrazione che, periodicamente, si riaffaccia alla ribalta. Per questo il 9% continua a inserirla nel terzetto dei temi sulla storia recente.

Per il saggio breve di tipo storico, sociale o di attualità, si sono celebrati i 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma (primo atto formale con cui si sancì l’unione politica tra i Paesi europei), il 21% degli studenti scommette ancora – dopo le sortite del tema sull’Europa del 2005, 2006 e 2014 – che possano uscire alla maturità.

Prende, invece, forza un anniversario fondamentale per la storia d’Italia, che sicuramente monopolizzerà la fine del 2017: i 70 anni dalla firma della Costituzione repubblicana (testo protagonista già nel biennio 2007-2008, prima e dopo il 60esimo anniversario). Quanto basta per attirare i favori del 15% dei maturandi. Ma lo stesso risultato è raccolto dai 20 anni del Premio Nobel a Dario Fo che, in questo modo, recupera i voti persi per l’analisi del testo.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri