Torna l’ora legale in Italia, ma c’è chi la chiede per tutto l’anno: “Vantaggi innegabili dal punto di vista economico e sociale”

WhatsApp
Telegram

La notte tra il 25 e il 26 marzo ritornerà l’ora legale in Italia. A causa della crisi energetica dell’ultimo periodo tuttavia in tanti chiedono l’abbandono definitivo dell’ora solare, adottando l’orario legale tutto l’anno. Questa è effettivamente una possibilità prevista dall’Unione Europea che già nel 2019 ha approvato una direttiva che lascia ampia discrezionalità agli stati membri

La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) in partnership con Consumerismo No Profit ha presentato una valutazione riguardo all’adozione dell’ora legale permanente in Italia. La stima indica che questa misura potrebbe portare a un risparmio diretto sulla bolletta elettrica di 382 milioni di euro, basati sulle tariffe attuali, grazie alla riduzione del consumo di energia di 720 milioni di kWh. In caso di aumento delle tariffe elettriche, il risparmio potrebbe aumentare ulteriormente.

Dal 2004 al 2022, l’ora legale ha comportato una riduzione del consumo di energia elettrica in Italia per un totale di 10,9 miliardi di kWh, con un risparmio economico per i cittadini di circa 2 miliardi di euro. L’adozione permanente dell’ora legale potrebbe anche ridurre le emissioni di CO2 di 200.000 tonnellate, equivalenti all’assorbimento di 2-6 milioni di alberi.

Inoltre, l’adozione permanente dell’ora legale eviterebbe i piccoli disturbi del ritmo circadiano causati dal doppio cambio orario annuale, con effetti positivi sulla salute dei cittadini. La Società Italiana di Medicina Ambientale sta sollecitando il Governo Meloni a impegnarsi per l’adozione definitiva dell’ora legale, come previsto dalla Direttiva dell’Unione Europea del 2019, che lascia discrezionalità agli Stati membri, auspicando un coordinamento tra le varie nazioni per evitare ripercussioni sul commercio e sui movimenti transfrontalieri.

Il presidente di Sima, Alessandro Miani, sottolinea come la crisi energetica internazionale e la necessità di utilizzare al meglio le risorse disponibili richiedano una riflessione sull’adozione di misure che comporterebbero vantaggi per le famiglie, le imprese, l’ambiente e la salute pubblica. Infine, Miani invita lo Stato a impegnarsi per eliminare i disagi alla popolazione, adottando l’ora legale permanente.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno