Tipologie particolari di iscrizioni: gli alunni con disabilità, con DSA, con cittadinanza non italiana, l’nsegnamento della religione cattolica, le modalità e gli adempimenti dei genitori

WhatsApp
Telegram

Come abbiamo evidenziato in un nostro precedente articolo ha preso avvio la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole dell’infanzia, alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo, comprese le domande relative ai percorsi di istruzione e formazione professionale che sono erogati in regime di sussidiarietà integrativa e di sussidiarietà complementare dagli istituti professionali per il futuro anno scolastico. I termini prevedono che dette domande possano essere inoltrate dalle ore 8.00 del 18 gennaio 2024 alle ore 20.00 del 10 febbraio 2024. Per questa procedura avranno bisogno di avere una identità digitale (SPID – CIE – IDAS). Nell’articolo odierno ci soffermiamo, invece, su alcune casistiche di iscrizione.

Le iscrizioni di alunni con disabilità

Le iscrizioni di alunni con disabilità effettuate nella modalità on line devono essere perfezionate con la presentazione, da parte dei genitori, della certificazione rilasciata dall’ASL di competenza a seguito degli appositi accertamenti collegiali corredata dalla diagnosi funzionale. Il profilo di funzionamento, di cui all’articolo 5, comma 3, decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, è trasmesso alla scuola dalla famiglia subito dopo la sua predisposizione. L’alunno/studente con disabilità che consegua il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione ha titolo, ai sensi dell’art. 11 del d.lgs. 62 del 2017, qualora non abbia compiuto il diciottesimo anno di età prima dell’inizio dell’anno scolastico 2024/2025, alla iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado o ai percorsi di istruzione e formazione professionale, con le misure di integrazione previste dalla legge n.104 del 1992.

Alunni che non si presentano agli Esami di Stato e l’obbligo di istruzione nella scuola secondaria di secondo grado o nei percorsi di istruzione e formazione professionale regionale

Solo per gli alunni che non si presentano agli esami è previsto il rilascio di un attestato di credito formativo che è titolo per l’iscrizione e la frequenza della scuola secondaria di secondo grado o dei corsi di istruzione e formazione professionale regionale, ai soli fini dell’acquisizione di ulteriori crediti formativi, da far valere anche per percorsi integrati di istruzione e formazione. Pertanto, tali alunni non possono essere iscritti, nell’anno scolastico 2024/2025, alla terza classe di scuola secondaria di primo grado, ma potranno assolvere – come sapientemente scrive la Dirigente Scolastico prof.ssa Concetta Perri alla guida, con competenza, dell’Istituto Comprensivo Istituto Comprensivo “Giuseppe D’Antona” di Acquaro (VV) – l’obbligo di istruzione nella scuola secondaria di secondo grado o nei percorsi di istruzione e formazione professionale regionale.

Le iscrizioni di alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Le iscrizioni di alunni/studenti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n. 170 del 2010 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio delle certificazioni. Le alunne e gli alunni con diagnosi di DSA esonerati dall’insegnamento della lingua straniera ovvero dispensati dalle prove scritte di lingua straniera in base a quanto previsto dall’articolo 11 del d.lgs. 62 del 2017 – come scrive, nella circolare, la Dirigente Scolastico prof.ssa Concetta Perri alla guida, con competenza – conseguono titolo valido per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.

Le iscrizioni di alunni con cittadinanza non italiana

Agli alunni/studenti con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni/studenti con cittadinanza italiana, ai sensi dell’articolo 45 del d.P.R. 394 del 1999.

L’Insegnamento della religione cattolica

Al momento dell’iscrizione le famiglie degli alunni esercitano la facoltà di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica mediante la compilazione dell’apposita sezione on line o, per le scuole dell’infanzia, mediante il modello nazionale che è allegato alla nota ministeriale. Tale opzione – come scrive sulla eccellente circolare la Dirigente Scolastico prof.ssa Concetta Perri – ha valore per l’intero corso di studi e comunque in tutti i casi in cui è prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare la scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni su iniziativa degli interessati. La scelta relativa alle attività alternative all’insegnamento della religione cattolica trova concreta attuazione nelle diverse opzioni:

• attività didattiche e formative; • attività di studio e/o di ricerca individuali con l’assistenza del personale docente; • libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente (studenti della scuola secondaria di secondo grado); • non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.

È utile verificare se l’Istituto scelto ha attivato tutte o una parte delle opzioni.

La scelta di attività alternative

La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità della pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni) accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 31 maggio al 1° luglio 2024 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Modalità e adempimenti dei genitori

I genitori per poter effettuare l’iscrizione on line devono:

  • individuare la scuola di interesse (anche attraverso l’aiuto di “Scuola in Chiaro”);
  • accedere al sistema della Piattaforma Unica disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) già a partire dalle ore 8.00 del 18 gennaio 2024;
  • compilare la domanda in ogni sua parte attraverso il sistema “iscrizioni on line”; • inviare la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 10 febbraio 2024.

Il modulo di domanda on line

Il modulo di domanda on line recepisce –scrive la DS prof.ssa Concetta Perri – le disposizioni di cui agli articoli 316, 337 ter e 337 quater del codice civile e successive modifiche e integrazioni. La domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori in osservanza della norma predetta. A tal fine, il genitore che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del Codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori.

Compilazione del modello ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 modificato dall’art. 15 della Legge n. 183/2011

Si rammenta che la compilazione del modello di domanda avviene ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 come modificato dall’art. 15 della Legge n. 183/2011 e, pertanto, le dichiarazioni rese nel modulo di iscrizione assumono valenza sostitutiva di certificazione con conseguenze sul piano amministrativo e penale per le dichiarazioni mendaci.

Le iscrizioni degli allievi della scuola dell’infanzia

Per tutti gli allievi della scuola dell’infanzia anno scolastico 2024/2025, l’iscrizione non avviene in modalità telematica. In caso di prima iscrizione nell’istituto scelto, i genitori, o coloro che ne esercitano la potestà genitoriale, si presenteranno nell’Ufficio di segreteria (verificare orari e giornate di ricevimento) muniti della fotocopia del codice fiscale dell’allievo e del modulo (ogni scuola ne mette a disposizione uno sul proprio sito) compilato in ogni sua parte. Le conferme di iscrizione saranno, invece, eseguite consegnando l’apposito modulo (anche questo dovrebbe essere scaricabile dal sito web dell’istituto scelto).

Tutto sulle iscrizioni

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti