TikTok non è solo balletti: 10 profili da seguire per insegnanti di ogni materia. I consigli di Enrico Galiano

WhatsApp
Telegram

Lo so: già solo la parola TikTok fa sì che molti insegnanti pensino ancora a balletti e contenuti un po’ leggeri. Per fortuna, da almeno qualche anno non è più così…

Su ilLibraio.it, l’insegnante e scrittore Enrico Galiano consiglia 10 profili TikTok da seguire a colleghi e colleghe di ogni materia, per trovare spunti interessanti da portare in classe e avvicinare gli studenti alle proprie discipline in modo nuovo e coinvolgente.

Letteratura: Edoardo Prati, diciannovenne appassionato, contagia tutti con il suo entusiasmo per Dante, Tasso, i poeti latini e l’epica.

Grammatica: Manolo Trinci, con video brevi e simpatici, fa chiarezza nel mondo intricato e pieno di eccezioni della grammatica italiana.

Latino: Caffè Letterario è l’ideale per ripassare le regole e ricordare a studenti e insegnanti che il latino non è una lingua morta.

Scienze: Matteo Albrizio, con il suo “Scienza e dintorni”, offre contenuti interessanti e probabilmente già noti ai più giovani.

Chimica: Marco Il Giallino propone esperimenti curiosi e informazioni sulla chimica per avvicinare gli studenti a questa materia spesso temuta.

Matematica: “Tre minuti con il prof” mostra come la matematica sia ovunque e perché sia importante studiarla, con un approccio simpatico e coinvolgente.

Fisica: Oltre al noto profilo “La Fisica che ci piace”, la giovane Virginia Benzi crea video brevi e coinvolgenti per accendere l’entusiasmo per la fisica, anche quella più complessa.

Arte: Laviniagiuliaart usa i meme in modo originale per svelare retroscena e aneddoti sulle opere d’arte più famose.

Inglese: Davide Patron, bravissimo e amatissimo dai ragazzi, offre contenuti di qualità per l’apprendimento della lingua inglese.

Musica: Francesco Di Fortunato racconta la musica classica in modo accessibile, collegandola alla musica pop e contemporanea.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno