Argomenti Guide

Tutti gli argomenti

Ticket sanitario e carta acquisti: vantaggi per chi compie 60 o 65 anni

WhatsApp
Telegram
Spese sanitarie 2019

Compiere 65 anni può essere un vantaggio sia per quanto riguarda il diventare esentati dall’obbligo di pagare il ticket sanitario, che per quanto concerne la concessione della carta acquisti.

La legge in Italia prevede alcuni vantaggi una volta compiuta una determinata età. Chi compie 65 anni infatti, ha diritto a due strumenti molto importanti ma spesso inutilizzati perché poco noti. Oppure, se sono noti, non si considera che sono strumenti a cui si può avere diritto proprio a partire dai 65 anni.

Esenzione dal ticket sanitario e carta acquisti. Sono questi, due tra gli strumenti di vantaggio per gli over 65.

Esenzione ticket over 65

È in materia di ticket sanitario che il compiere 65 anni produce un determinato vantaggio.

Il ticket sanitario altro non è che il corrispettivo che i cittadini devono pagare allo Stato come quota di co-partecipazione alle spese che lo stesso Stato sopporta per le prestazioni sanitarie erogate.

Una vera e propria tassa da pagare. Ma non tutti i cittadini sono assoggettati a questo ticket.

Infatti non sono poche le eccezioni. Patologie particolari, reddito o età sono alcuni parametri che possono essere considerati per le esenzioni del ticket sanitario.

Una di queste riguarda chi compie i 65 anni di età. Nello specifico si tratta dell’esenzione E0. Chi compie 65 anni può essere esente dal pagamento del ticket per analisi di laboratorio, visite specialistiche e analisi strumentali e diagnostiche, come un prelievo per esempio, o una radiografia.

Naturalmente non basta avere 65 anni di età, perché c’è da rispettare anche un vincolo reddituale del nucleo familiare a cui si appartiene. Occorre non superare la soglia di euro 36.151,98 euro all’anno. AL riguardo va sottolineato che essendo di competenza regionale la sanità, non è raro che ci siano Regioni che hanno previsto limiti di reddito diversi da quello generale prima citato.

Esenti dal ticket anche gli over 60, ma con soglie reddituali drasticamente più basse. Infatti occorre avere un reddito non superiore a 8.263,31 euro, che sale a 11.362,05 con coniuge e viene incrementato di 516,46 euro per ogni figlio a carico.

Per ottenere l’esenzione il controllo viene effettuato direttamente dal medico di base. Basterà inserire i dati della tessera sanitaria e verificare se e in quale particolare esenzione dal ticket il paziente rientra. In caso di riscontro negativo, nonostante vi sia la certezza di avere diritto a questa esenzione, occorrerà chiedere alla propria Asl di competenza, il rilascio di un certificato di esenzione provvisorio.

La Carta acquisti per ultra sessantacinquenni, come funziona?

C’è anche un’altra agevolazione utile per alcuni soggetti che compiono 65 anni di età. Parliamo della Carta Acquisti. Questa card, del tutto simile sia come formato che come funzionamento, ad una carta di credito, è un vera e propria carta di pagamento elettronico. Lo Stato ai beneficiari carica bimestralmente 80 euro sulla card. Per gli over 70 raddoppia la cifra.

La Carta Acquisti non permette prelievi di contanti, ma permette di fare acquisti nei negozi di generi alimentari o nelle farmacie e parafarmacie che accettano l’utilizzo di questa Card che viaggia sul circuito Mastercard.

Oltre ad aver compiuto i 65 anni di età prima citati, occorre che il richiedente rispetti tutta una serie di requisiti. Infatti è necessario:

  • Essere in possesso della cittadinanza italiana;
  • Avere la cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea;
  • Essere titolare della carta di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • Avere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • Avere lo status di rifugiato politico;
  • Essere in possesso del diritto di posizione sussidiaria;
  • Avere un reddito inferiore a 7.001,37 euro all’anno tra i 65 ed i 70 anni non compiuti;
  • Avere un reddito inferiore a  9.335,16 euro all’anno per gli over 70.
  • Possedere un Isee in corso di validità inferiore a 7.001,37 euro;
  • Non avere più di una utenza domestica intestata, anche se la seconda utenza è intestata al coniuge;
  • Non essere titolare di patrimonio mobiliare (conti correnti, depositi bancari o postali, buoni fruttiferi e così via), superiore a 15.000 euro.

Per la carta acquisti occorre presentare domanda cartacea presso un qualsiasi ufficio di Poste Italiane. La domanda, da presentare sui moduli appositamente predisposti deve essere corredata dalla copia di una certificazione Isee in corso di validità e da una fotocopia di un documento di riconoscimento, anche esso non scaduto.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione