TFS per collocamento a riposo d’ufficio: dopo quanto tempo spetta?

Liquidazione TFS dipendente pubblico posto a riposo d’ufficio per raggiunti limiti di età: quanto tempo è necessario attendere?
Buongiorno,
Le scrivo per avere un chiarimento in merito alla liquidazione del tfsdi mio marito, il quale è stato un impiegato civile ministero difesa contrattualizzato pubblico dipendente. È andato in pensione l’ 1 agosto 2019 con 43 anni e mesi 1 di servizio e 65 anni e 6 mesi di età, collocato in pensione con decreto del proprio ufficio.
Vorrei sapere, secondo le vigenti norme, quando dovrà percepire il tfs.
Certa di una cortese risposta, invio distinti saluti
Il TFS viene liquidato ai dipendenti statali a distanza di un minimo di 12 mesi ad un massimo di 24 (con l’esclusione di coloro che presentano dimissioni per accedere alla quota 100, poichè in questo caso l’attesa potrebbe arrivare anche a 6 anni).
Per il dipendente che non presenta dimissioni volontarie o che le presenta per accedere alla pensione di vecchiaia, e per il dipendente cui è scaduto contratto a termine l’attesa per percepire il TFSè di 12 mesi a cui aggiungere i 90 giorni necessari all’INPS per la gestione della pratica.
In tutti gli altri casi di dimissioni volontarie l’attesa per la liquidazione della prima rata del TFS è di 24 mesi, cui aggiungere i 90 giorni necessari all’INPS.
Nel caso di suo marito, che è stato collocato a riposo d’ufficio per raggiungimento dei limiti di età (65 anni con raggiunto diritto alla pensione anticipata) la liquidazione dovrebbe avvenire entro i 15 mesi (12 mesi a cui aggiungere i 90 giorni dell’INPS); non credo che riceverete nulla, quindi, prima di dicembre 2020.
Prestito Anticipo TFS fino a €45000 con spread 0,40%
Clicca qui e scopri come chiederlo on line in pochi minuti
Metodo comodo e sicuro anche a distanza!
Corsi
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con simulatore per la preselettiva. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.