Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

TFS dopo pensione di vecchiaia: tempistiche e modalità

WhatsApp
Telegram
TFR

Vediamo le modalità e la tempistica per l’erogazione del TFS dei dipendenti pubblici che accedono alla pensione di vecchiaia?

Torniamo  a parlare di TFS dei dipendenti statali considerando le tempistiche e le modalità di erogazione nel caso di pensione vecchiaia rispondendo alla domanda di un lettore:

Buonasera, sono un insegnante in pensione per limiti di età, cioè di vecchiaia. Sono andato in pensione il 05 gennaio 2020, con 43 anni di servizio, vorrei sapere quando percepisco il TFS e le modalità e l’importo 

TFS dipendenti statali

Per chi accede alla pensione di vecchiaia o è posto in pensione d’ufficio per raggiunti limiti di età (così come, anche, chi vede scadere un contratto a tempo determinato) avrà l’erogazione della prima tranche del proprio TFS non prima di 12 mesi a cui è necessario aggiungere i 90 giorni necessari all’INPS per la gestione della pratica.

Nel suo caso, quindi, l’erogazione della prima rata del TFS dovrebbe avvenire non prima dell’aprile 2021 (ovvero 15 mesi dopo il pensionamento).

Da chiarire che se l’importo spettante è superiore ai 50mila euro non verrà erogato in un’unica soluzione ma in diverse rate seguendo il seguente schema:

  • per importi fino a 50mila euro il TFS viene erogato in un’unica soluzione
  • per importi fino a 100mila euro: 50 mila euro dopo 15 mesi, la parte rimanente dopo 12 mesi dall’erogazione della prima tranche
  • per importi superiori a 100 mila euro il TFS viene erogato in 3 rate: 50 mila euro non prima dei 15 mesi dalla cessazione, 50 mila euro dopo 12 mesi dalla prima erogazione, la parte eccedente i 100mila euro dopo ulteriori 12 mesi.

Per quanto riguarda l’importo spettante la rimando alla lettura dell’articolo: Calcolo TFS alla pensione: come si determina l’importo spettante? La guida con esempi

 


Prestito Anticipo TFS fino a €45000 con spread 0,40%
Clicca qui e scopri come chiederlo on line in pochi minuti
Metodo comodo e sicuro anche a distanza!


WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?