TFR/TFS statali 2025: perdite medie di 12mila euro per i lunghi tempi di attesa. Ridurli? Rinnovato accordo-quadro con ABI, ma ci sono gli interessi

WhatsApp
Telegram

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e il Trattamento di Fine Servizio (TFS) per i dipendenti pubblici sono oggetto di un acceso dibattito, a causa del differimento dei pagamenti, che può prolungarsi fino a 7 anni.

A differenza del settore privato, dove il TFR viene erogato immediatamente dopo la cessazione del rapporto di lavoro, per i dipendenti pubblici si applicano tempi molto più lunghi, con modalità differenti in base al tipo di pensionamento:

  • Pensione di vecchiaia: 12 mesi, al raggiungimento dell’età pensionabile;
  • Pensione anticipata: 24 mesi, in base ai requisiti di età e contributi;
  • Quota 100-103: fino a 93 mesi, tempi più lunghi per chi accede con requisiti specifici.

Se l’importo supera i 50.000 euro, il pagamento avviene in più rate:

  • 50.000-100.000 euro: 2 rate annuali;
  • Oltre 100.000 euro: 3 rate annuali.

Le perdite economiche per i lavoratori pubblici

Secondo i sindacati, il ritardo nell’erogazione del TFR e del TFS ha generato perdite significative per i lavoratori pubblici. Nel biennio 2022-2023, sono stati sottratti 2,157 miliardi di euro, a causa del differimento e dell’inflazione.

L’impatto economico per singolo lavoratore è evidente:

  • Perdita media: 11.735 euro su un TFS di 82.400 euro;pens
  • Riduzione del valore reale: -14,3% dovuta all’inflazione.

L’intervento della Corte Costituzionale e le richieste dei sindacati

Nel 2023, la Corte Costituzionale ha dichiarato anticostituzionale il differimento della liquidazione per i dipendenti pubblici che hanno raggiunto i limiti di età o di servizio.

Sette sigle sindacali chiedono al governo di superare questa disparità tra settore pubblico e privato, definendola una “discriminazione non più accettabile”.

L’anticipo TFR-TFS con l’accordo ABI

Per ridurre i tempi di attesa, a settembre 2024 è stato rinnovato (per altri due anni) l’accordo quadro ABI per l’anticipo del TFR-TFS, che consente ai lavoratori pubblici di ottenere l’importo tramite un finanziamento bancario.

Tuttavia, questa soluzione comporta costi aggiuntivi sotto forma di interessi bancari, risultando meno vantaggiosa rispetto a una riforma strutturale del sistema.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart