Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

TFA Sostegno VIII ciclo, anche le prove scritte potranno essere svolte a luglio [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Pubblicato il decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca, il dm 694 del 30 maggio 2023, che autorizza l’avvio dei percorsi di formazione per il
conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I grado e II grado.

Il decreto rende note le date delle preselettive:

  • mattina del 4 luglio 2023 prove scuola dell’infanzia;
  • mattina del 5 luglio 2023 prove scuola primaria;
  • mattina del 6 luglio 2023 prove scuola secondaria I grado;
  • mattina del 7 luglio 2023 prove scuola secondaria II grado.

Quando si svolgeranno invece le prove scritte?

Le date delle preselettive sono nazionali, mentre le date delle altre prove sono stabilite dai singoli Atenei, che in autonomia decidono quando farle“. Lo ricorda Sonia Cannas, in diretta su Orizzonte Scuola tv, durante uno speciale dedicato all’VIII ciclo del cosiddetto Tfa Sostegno.

“Sulla base dei cicli precedenti si possono però fare delle previsioni. Ad esempio nel VII ciclo – ricorda Cannas –le preselettive erano intorno al 20 maggio, diversi atenei avevano iniziato le prove scritte intorno all’8 giugno. Circa due settimane quindi. Bisogna vedere l’organizzazione dei singoli Atenei. Non si esclude a priori che si possa iniziare la prova scritta a luglio“.

Ad es. l’Università di Enna, che ha già pubblicato il bando, ha indicato metà settembre come data di inizio delle lezioni. Pertanto è verosimile ipotizzare la prova scritta a luglio.

Tale circostanza diventa poi ancora più concreta qualora la preselettiva venisse annullata per tutti, perché non si raggiunge almeno il doppio di iscrizioni rispetto ai posti ai bandi. Lo scorso anno, annullando la preselettiva, alcune Università ad es. hanno calendarizzato la prova scritta nella stessa giornata della preselettiva.

Per tutte le informazioni è necessario seguire gli aggiornamenti dalle singole Università. Qui la pagina dedicata ai bandi

Le prove

Riordiamo che per accedere al corso di specializzazione occorre superare diverse prove:

  1. test preselettivo (è superato da un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nel singolo Ateneo. Sono inoltre ammessi alla prova scritta gli aspiranti che conseguano lo stesso punteggio degli ultimi degli ammessi) Esercitati con i test degli anni precedenti. Per tutti gli ordini e gradi di scuola
  2. una o più prove scritte ovvero pratiche (la prova è superata con un punteggio minimo di 21/30. In caso di più prove, la valutazione è ottenuta dalla media aritmetica della valutazione nelle singole prove, ciascuna delle quali deve essere comunque superata con un punteggio minimo di almeno 21/30);
  3. prova orale (è superata con un punteggio minimo di 21/30).

Corso di preparazione 2022/2023 con simulatore per la prova preselettiva

Rivedi il question time del 1° giugno 2023

La consulenza 

E’ possibile inviare un quesito a [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Lo speciale OS sul TFA Sostegno VIII ciclo

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno