TFA speciali. Quali i prossimi passi? Saranno accolti i suggerimenti della Camera?

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

red – Spetta adesso al Governo emanare il provvedimento di modifica del dm 249/10 per dare avvio ai TFA speciali. I pareri raccolti non sono vincolanti, ma indicativi delle direzioni che è possibile prendere. Analizziamo cosa si prospetta.

red – Spetta adesso al Governo emanare il provvedimento di modifica del dm 249/10 per dare avvio ai TFA speciali. I pareri raccolti non sono vincolanti, ma indicativi delle direzioni che è possibile prendere. Analizziamo cosa si prospetta.

TFA speciali. Quali i prossimi passi? Saranno accolti i suggerimenti della Camera?
Lalla – La notizia del parere favorevole con condizioni espresso dalla VII Commissione Cultura della Camera ha creato alcuni fraintendimenti in fautori e oppositori del provvedimento. Come già indicato nei nostri articoli, ricordiamo che a questo punto spetta al Governo decidere sulla modifica del dm 249/10 e che tutti i pareri finora espressi sono stati dovuti, ma non sono vincolanti. Dunque, partita ancora aperta.

TFA speciali: una decisione da non rinviare
CdO Opere Educative valuta positivamente il via libera dato dalla VII Commissione Cultura della Camera al testo sui TFA (tirocini formativi attivi) speciali ed auspica che si concluda rapidamente l’iter amministrativo per avviare i corsi nel più breve tempo possibile.

L’inciucio è servito: il TFA speciale passa anche in 7^ commissione della Camera con il lancio di qualche foglia di fico da parte degli imbonitori di turno
Per ADi, Associazione Docenti Italiani – Nessuno in questo Parlamento ha idea che il suo compito sia quello di difendere il diritto dei bambini e dei ragazzi ad avere una scuola di qualità. Nessuno pensa che la prima ineludibile garanzia di una scuola di qualità siano insegnanti preparati e rigorosamente selezionati.

Lettere in redazione

I futuri Maestri “esodati” dell’Unical
Gruppo sostegno SFP – Anche l’Unical produce i suoi “esodati”: sono gli studenti di Scienze della Formazione Primaria, ai quali, in maniera paradossale, non solo viene rifiutata l’attivazione del Corso di Sostegno, semestre aggiuntivo che gli spetta di diritto, ma per loro sfortuna, viene precluso anche l’accesso a quello degli altri Atenei per loro autonomia didattica.

Abilitazione speciale presunta per docenti di strumento musicale A077
Roberto – La terza condizione posta dalla camera ieri al fine di attivare i percorsi speciali di abilitazione anche per strumento musicale classe A077 è la seguente:

TFA speciali : il merito e l’esperienza hanno pari dignità
Piero – Gentile redazione, l’iter per l’approvazione dei TFA speciali si è concluso: ora il Ministro Profumo deve mantenere la promessa e avviare subito i tirocini. Gentile Ministro Profumo, siamo stanchi di queste polemiche sterili da parte di chi sta cercando di ostacolare l’avvio dei suddetti percorsi speciali.

TFA. Differenze nel tirocinio tra percorso ordinario e speciale
Claudia – Gentile redazione, in questo mare di polemiche sullo scontro TFA ordinari/TFA speciali vorrei fare una domanda che non ho visto finora posta da nessuno nel vostro forum. Sono una corsista dei TFA ordinari con oltre 2.500 (duemilacinquecento) giorni di servizio; il percorso dei TFA ordinari prevede da decreto che in presenza di almeno 360 giorni di insegnamento si abbia l’abbuono di 10 crediti di tirocinio, corrispondenti a 250 ore sulle 475 previste. 225 ore di tirocinio dovrò comunque farle.

I TFA speciali premiano chi, grazie alla fortuna, ha lavorato da III fascia
Irene – Gentile Redazione, in risposta a Santina, mi limito solo a ricordare che, per essere stati chiamati dalla III fascia per 360 giorni, non esiste alcun "merito" né equivale automaticamente a essere "bravi professori" – bensì ricevere la fatidica convocazione richiede solo mera fortuna.

www.diventareinsegnanti.orizzontescuola.it

La pagina Facebook DiventareInsegnanti OrizzonteScuola

Il forum

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione