TFA speciali, prende corpo l’ipotesi di un anno su tre di servizio specifico per accedere ai corsi. Si riducono le possibilità per i docenti già abilitati
red – Sembrerebbe essere quella della FLC CGIL l’ipotesi più accreditata come requisito per l’accesso ai TFA speciali: almeno un anno di servizio specifico nella classe di concorso richiesta, più altre due annualità. Le lettere in redazione degli aspiranti al TFA: incredulità per le modalità di organizzazione del percorso, scaglionato in 3 annualità (ci sarà chi potrà inserirsi nella II fascia delle graduatorie di istituto solo nel 2017).
red – Sembrerebbe essere quella della FLC CGIL l’ipotesi più accreditata come requisito per l’accesso ai TFA speciali: almeno un anno di servizio specifico nella classe di concorso richiesta, più altre due annualità. Le lettere in redazione degli aspiranti al TFA: incredulità per le modalità di organizzazione del percorso, scaglionato in 3 annualità (ci sarà chi potrà inserirsi nella II fascia delle graduatorie di istituto solo nel 2017).
TFA speciali, prende corpo l’ipotesi di un anno su tre di servizio specifico per accedere ai corsi. Si riducono le possibilità per i docenti già abilitati
Lalla – Sembrerebbe essere quella della FLC CGIL l’ipotesi più accreditata come requisito per l’accesso ai TFA speciali: almeno un anno di servizio specifico nella classe di concorso richiesta, più altre due annualità. Ogni anno di servizio deve essere composto da 180 giorni di servizio o ininterrotto dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale. Questa ipotesi rischia, nei fatti, di escludere molti docenti già abilitati aspiranti al TFA speciale per classe di concorso nella quale magari non hanno mai lavorato, ma il cui titolo darebbe 3 punti nella Graduatoria ad esaurimento.
Lettere in redazione
Cosa non andava nei corsi abilitanti per docenti con 365 giorni di servizio?
Tiziana – Insegno da 10 anni priva di abilitazione.Ora leggo le norme per accedere al TFA speciale e rimango allibita. Non dico che si sarebbe dovuto applicare il riferimento alle norme europee, perche’ mi rendo conto che sarebbe un sogno per noi tutti, ma mi chiedo il perche’ di tanto accanimento nei confronti dei precari con esperienza. Leggi l’articolo
Avrebbero fatto meglio a far decadere il progetto dei TFA speciali piuttosto che approvarli in questa forma
inviata in redazione – Salve, sono un insegnante precaria iscritta nelle graduatorie di III fascia di istituto. Dopo aver visionato i decreti attuativi dei TFA Speciali provo sdegno, rabbia e delusione; soprattutto mi chiedo come sia possibile che l impianto normativo definitivo dei TFA Speciali sia stato così stravolto rispetto alle bozze iniziali sulle quali man mano si sono espressi i diversi organi consultivi. È stato istituito uno “specchietto per le allodole”. Viva la democrazia. Leggi l’articolo
TFA speciali per ottenere l’inserimento in graduatoria nel 2017!
Biagia Tumminelli – Chissà perchè ogni tentativo di applicazione delle regole universalmente riconosciute riferite all’esperienza maturata, in Italia, ad opera del Governo e dei sindacati che sono profumatamente pagati dai precari (compresa la tredicesima mensilità) dette regole sono puntualmente disattese. Leggi l’articolo
TFA speciali. Se il test selettivo va male, forti possibilità di non conseguire l’abilitazione
Ambra – Gentile redazione. Ho letto con molta attenzione il punteggio attribuito ai quiz…in pratica con un punteggio pari a zero il voto massimo che si puo’ conseguire all’ abilitazione e’ di 65, sperando di raggiungere un voto alto agli esami in itinere e alla prova finale… Vi e’ una possibilita’ non troppo remota di non giungere all’ abilitazione! L’ hanno proprio studiata bene! Grazie Leggi l’articolo
www.diventareinsegnanti.orizzontescuola.it
La pagina Facebook DiventareInsegnanti OrizzonteScuola