TFA speciali: il Ministro ha firmato. I requisiti di accesso, la prova nazionale e i punteggi in II fascia di istituto. Profumo: “non è sanatoria, ma opportunità”
red – Il Ministro Profumo ha firmato ieri 3 decreti per regolamentare i corsi di TFA speciali, destinato a docenti con 3 anni di servizio maturati tra l’a.s. 1999/2000 e il 2011/12. Uno per la modifica del dm 249/10, uno per regolamentare il percorso (prova nazionale, corso, esame finale) e un altro per stabilire una differenziazione di punteggi nella II fascia delle graduatorie di istituto. Un percorso complesso, che ha scatenato le critiche dei candidati, di alcune forze politiche e dei sindacati.
red – Il Ministro Profumo ha firmato ieri 3 decreti per regolamentare i corsi di TFA speciali, destinato a docenti con 3 anni di servizio maturati tra l’a.s. 1999/2000 e il 2011/12. Uno per la modifica del dm 249/10, uno per regolamentare il percorso (prova nazionale, corso, esame finale) e un altro per stabilire una differenziazione di punteggi nella II fascia delle graduatorie di istituto. Un percorso complesso, che ha scatenato le critiche dei candidati, di alcune forze politiche e dei sindacati.
TFA speciali: i requisiti di accesso (in attesa dei testi definitivi)
Lalla – In attesa di leggere i testi dei decreti approvati dal Ministro Profumo per l’avvio dei TFA speciali, facciamo il punto sui requisiti richiesti per l’accesso. Leggi tutto l’articolo
Profumo firma il Decreto sul Tfa speciale. Come si svolgerà e i punteggi in II fascia di istituto
MIUR – E’ stato firmato dal Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo il Decreto rettificativo e integrativo del D.M. N.249/2010 che, oltre a prevedere nuovi criteri di programmazione del numero dei posti dei docenti abilitati necessari per il funzionamento del sistema formativo nazionale, ha affiancato al Tfa ordinario, percorsi abilitanti riservati (il cosiddetto TFA speciale), come misura transitoria limitata a tre annualità (2012-13, 2013-14 e 2014-15). Leggi l’articolo
TFA speciale. Sanatoria? Per Profumo si tratta di una seconda opportunità
red – Il Ministro ha rilasciato una intervista ad Alberto Guarnieri, gironalista del Messaggero, sul varo dei TFA speciali. Secondo il Ministro sono 100.000 le persone che saranno coinvolte. Vai all’articolo
Le reazioni delle forze politiche
Pittoni (Lega): “TFA speciali. Persa un’occasione”. Un meccanismo complicato per accedere alla II fascia delle graduatorie di istituto
On. Mario Pittoni Lega Nord – Un meccanismo come i Tfa speciali, che poteva agevolare la soluzione di alcuni problemi in vista della riforma del reclutamento, diventa strumento per complicare ulteriormente una situazione già critica per quanto riguarda i criteri d’accesso all’insegnamento. Si poteva e si doveva evitare. Leggi l’articolo
(FLI): TFA Speciali. Soddisfazione per la firma ma farsa vergognosa i decreti organizzativi
Settore Nazionale Scuola FLI – Pur esprimendo soddisfazione che sia passato il principio di un percorso abilitante speciale riservato a migliaia di docenti precari che hanno atteso circa dieci mesi per il parto di un decreto caratterizzato da assurde prese di posizione, manifestiamo profonda contrarietà al contenuto dei decreti organizzativi che rischiano di vanificare il risultato stesso e mortificano la dignità e la professionalitá di chi ha speso una vita ad educare i futuri cittadini di domani Leggi l’articolo
Le reazioni dei candidati
TFA speciali: il solito colpo di mano
Emanuele Bruschi – In merito all’approvazione dei TFA speciali segnalo la prassi inusuale e altamente scorretta che ha seguito il Ministro Profumo nell’ultima fase di vita del suo Governo che, peraltro, si è sempre contraddistinto per colpi di mano improvvisi finalizzati a manomettere legittime aspettative e abbattere diritti fondamentali dei cittadini, senza che ciò venisse mai democraticamente discusso dall’opinione pubblica. Leggi l’articolo
Non voglio più insegnare
Valentina – Gentile Lalla, esprimo il mio disgusto sul provvedimento del tfa speciale. Veramente dopo tanti anni di insegnamento nelle scuole pubbliche mi vedo relegata in serie B. Come mai i ministri non devono avere nessuna graduatoria di merito? E neanche un carabiniere. Leggi l’articolo
Quali sono le vere ragioni del TFA speciale?
Alessandra Frontani – Gent.le redazione, mi chiedo quali siano le vere ragioni del tfa speciale. Prima ci hanno detto le possibili sanzioni europee, poi un’offerta di posti di lavoro superiore all’attuale numero di reclutati con il tfa ordinario. Mi sembra che sia talmente chiaro a tutti che si tratta di un’ingiustizia che gli stessi “vincitori”, ministri e dirigenti sono in imbarazzo a spiegare i veri motivi e le conseguenze di queste scelte. Leggi l’articolo
Gli inutili, dannosi, discriminatori e vessatori TFA
Marta – Gent.ma Redazione, per ora hanno vinto, ma lo sappiamo, in Italia può succedere tutto e il contrario di tutto. Pochi giorni fa scrivevo che i docenti universitari, estremamente insicuri di aver valutato con rigore i laureati, con la gestione dei TFA affidata loro dal Miur, hanno di fatto ammesso di non aver svolto un lavoro corretto perciò si ri-assumono l’onere, ben pagato dai corsisti, di ri-formare i laureati e ri-valutare la loro preparazione. Leggi l’articolo
TFA speciali per “diversamente docenti”
Paola – Gentile redazione, Non ho parole per descrivere il mio stato d’animo in merito all’ultimo colpo di scena sui tfa speciali.Sono nauseata prima di tutto dalle opposizioni rivolte contro noi precari non abilitati. In questi giorni si è continuato a sparare contro la croce rossa e a farsi la guerra tra poveri. Leggi l’articolo
Rivalutiamo i candidati del TFA ordinario, che hanno superato 3 prove per accedere al corso
Domenico – Gentile redazione,vorrei non leggere più commenti fasulli riguardanti il tfa ordinario. Vorrei che tutti comprendessero che il test preselettivo è stato il primo degli esami da superare, poi c’è stata una seconda prova scritta, poi una terza prova orale… Perchè scrivere che chi ha superato l’esame d’accesso al tfa ordinario ha fatto solo il test preselettivo, l’estate scorsa? Leggi l’articolo
Delusione per i TFA speciali
Elena – Gentile Redazione, vorrei esprimere anch’io la mia profonda delusione per il comportamento del MIUR in merito ai TFA speciali. Leggi l’articolo
Il TFA ordinario è stata un’occasione da cogliere al volo
Eva – Scrivo questa lettera per denunciare lo stato increscioso nel quale versiamo noi docenti del tfa ordinario. non si fa che leggere proteste da parte di chi dovrà aderire allo speciale che con aria indignata parla di ingiustizia riguardo la differenziazione del punteggio alludendo ad abilitazione di serie a e di serie b. Leggi l’articolo
Tfa speciali e test… altro spreco di denaro pubblico
Marina – Salve a tutti, mi domando, quando tornerà il buon senso in chi ha potere sulla scuola. Ora finalmente approvano i TFA speciali, costituiti da insegnanti non abilitati che lavorano anche da 10 anni in totale precarietà… Leggi l’articolo
Le reazioni dei sindacati
Miur emana Tfa speciali per 75mila docenti, ma prenderanno un’abilitazione di serie B
Ufficio Stampa Anief – A chi concluderà positivamente i corsi universitari verrà negato di inserirsi nelle graduatorie ad esaurimento, quindi di aspirare alle supplenze di lunga durata e alle immissioni in ruolo. Rimangono fuori i supplenti con 360 giorni di supplenze e i soprannumerari. Introdotto, infine, un inutile test d’ingresso non selettivo. In arrivo un’altra stagione di ricorsi al Tar del Lazio. Leggi l’articolo
TFA speciali previsti tra giugno 2013 e febbraio 2014
CISL – Con l’improvvisa informativa che si è svolta nella tarda mattinata di oggi al MIUR, il Capo Diaprtimento, Dott.ssa Lucrezia Stellacci, ha anticipato alle OO.SS. la volontà del Ministro di emanare l’integrazione del DM 249/2010 sui TFA speciali, corredata da due provvedimenti attuativi (DM) con i quali Leggi l’articolo
TFA speciali: il ministro si appresta a firmare ma con pasticcio dell’ultima ora
UIL – Il giorno 22 marzo 2013 si è tenuto un incontro nel quale il Miur, rappresentato dai sindacati il decreto per l’attivazione dei T.F.A. speciali e quello sulla sperimentazione di un nuovo modello scolastico che, al fine di prevedere l’uscita dei ragazzi dal sistema scolastico a 18 anni, prevede una annualità in meno. Per la Uil scuola ha partecipato Pasquale Proietti. Leggi l’articolo
TFA speciali: oggi il Ministro firma
red – Lo comunica lo Snals nel report dell’incontro di oggi al Ministero. Come già anticipato da Orizzonte Scuola lo Snals prosegue affermando “detto decreto seguirà la procedura formale che prevede la registrazione alla Corte dei Contri e la pubblicazione in G.U. Leggi l’articolo
www.diventareinsegnanti.orizzontescuola.it
La pagina Facebook DiventareInsegnanti OrizzonteScuola