TFA speciali. Il malcontento degli aspiranti: “Sarà un’abilitazione di serie B”
red – Dopo la comunicazione da parte dei sindacati delle novità contenute nei testi che permetteranno di avviare i TFA speciali, per docenti non abilitati in possesso di determinati requisiti di servizio, sono numerose le proteste, sia per le annunciate modalità di svolgimento dei corsi, sia per la differenziazione dei punteggi in II fascia delle Graduatorie di istituto. Presa di posizione delle forze politiche, FLI e Lega Nord, che hanno promosso i TFA speciali, ma in versione differente rispetto a quella annunciata.
TFA speciali: primi corsi previsti a giugno 2013. Test di ingresso influisce su voto di abilitazione.
red – Dopo la comunicazione da parte dei sindacati delle novità contenute nei testi che permetteranno di avviare i TFA speciali, per docenti non abilitati in possesso di determinati requisiti di servizio, sono numerose le proteste, sia per le annunciate modalità di svolgimento dei corsi, sia per la differenziazione dei punteggi in II fascia delle Graduatorie di istituto. Presa di posizione delle forze politiche, FLI e Lega Nord, che hanno promosso i TFA speciali, ma in versione differente rispetto a quella annunciata.
TFA speciali: primi corsi previsti a giugno 2013. Test di ingresso influisce su voto di abilitazione.
(FLI): TFA Speciali. Soddisfazione per la firma ma farsa vergognosa i decreti organizzativi
Settore Nazionale Scuola FLI – Pur esprimendo soddisfazione che sia passato il principio di un percorso abilitante speciale riservato a migliaia di docenti precari che hanno atteso circa dieci mesi per il parto di un decreto caratterizzato da assurde prese di posizione, manifestiamo profonda contrarietà al contenuto dei decreti organizzativi che rischiano di vanificare il risultato stesso e mortificano la dignità e la professionalitá di chi ha speso una vita ad educare i futuri cittadini di domani
Pittoni (Lega): “TFA speciali. Persa un’occasione”. Un meccanismo complicato per accedere alla II fascia delle graduatorie di istituto
On. Mario Pittoni Lega Nord – Un meccanismo come i Tfa speciali, che poteva agevolare la soluzione di alcuni problemi in vista della riforma del reclutamento, diventa strumento per complicare ulteriormente una situazione già critica per quanto riguarda i criteri d’accesso all’insegnamento. Si poteva e si doveva evitare.
Lettere in redazione
TFA speciali: perchè rendere così complicata l’abilitazione?
dott. Cristina Vecchione – Gent.le redazione mi permetto di fare un commento. A me sembra che tutto questo percorso dei TFA nascesse da un comunicato stampa del Ministero che esprimeva l’esigenza di mettere in regola tanti docenti per non incorrere in sanzioni da parte della UE (che ha normate l’assunzione immediata di chi presenta più di tre anni di lavoro per lo stesso profilo con contratto a tempo determinato).
Il Ministero si appresta ad approvare percorso di abilitazione di serie B
S.R. – Nel pomeriggio del 22 marzo 2013, dopo una riunione urgente tra MIUR e Organizzazioni Sindacali, il ministro annuncia l’imminente pubblicazione del decreto che darà avvio ai corsi del TFA speciale, il tirocinio formativo attivo riservato ai docenti che abbiano svolto almeno 3 anni di servizio.
Ma quanti concorsi si devono superare per avere diritto al lavoro?
inviato in redazione – E assolutamente ridicolo, assurdo, e…molto ma molto squallido ciò che sta avvenendo con questi maledetti TFA che sono stati inventati dai nostri politici solo a beneficio delle Università: cosi’ i tagli alle università sono compensati dagli aspiranti docenti.Vergogna, vergogna vergogna!!!!
www.diventareinsegnanti.orizzontescuola.it
La pagina Facebook DiventareInsegnanti OrizzonteScuola