TFA speciali per infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, parere favorevole del Senato. Le motivazioni del requisito “3 anni di servizio”

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

red – Ieri il Senato ha espresso parere favorevole alla modifica del dm 249/10, che porterà all’attivazione dei TFA speciali. Pubblichiamo il resoconto, da cui si evince il dibattito sul requisito di servizio, posto a 3 anni di servizio tra l’a.s. 1999/2000 e il 2011/12. Segnaliamo la vittoria dell’Associazione Adida per l’ammissione al TFA di candidati esclusi dalla prova orale. I Cobas sull’organizzazione del TFA in Toscana.

red – Ieri il Senato ha espresso parere favorevole alla modifica del dm 249/10, che porterà all’attivazione dei TFA speciali. Pubblichiamo il resoconto, da cui si evince il dibattito sul requisito di servizio, posto a 3 anni di servizio tra l’a.s. 1999/2000 e il 2011/12. Segnaliamo la vittoria dell’Associazione Adida per l’ammissione al TFA di candidati esclusi dalla prova orale. I Cobas sull’organizzazione del TFA in Toscana.

TFA speciale in Senato, pubblichiamo il dibattito parlamentare integrale
Ieri in Senato si è discusso delle modifiche al regolamento di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249, concernente definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado

TFA speciali: sì della Commissione Senato, con 3 anni di servizio
red – Si è conclusa la riunione della VII Commissione Cultura del Senato per il parere sullo schema di regolamento dei TFA speciali. Il requisito di servizio rimane quello indicato dal Ministero, ossia 3 anni di servizio tra l’a.s. 1999/2000 e il 2011/12. Non è invece passata la riduzione a 360 giorni di servizio, come richiesto in Commissione dalla Lega Nord.

Altra vittoria di Adida sul TFA: ammessi soggetti esclusi alla prova orale quando rimangono i posti liberi
ADIDA – Ancora una volta l’associazione Adida, rappresentata e difesa dagli Avvocati Michele Bonetti e Santi Delia, dimostra di avere il primato sul TFA (Tirocini formativi attivi).

TFA Toscana: la mensa a 4 euro non è una soluzione
Per l’Esecutivo Provinciale Cobas Scuola Pisa, Carlotta Cini – Il problema, gravissimo, del mancato contributo ai tirocinanti del TFA (il Tirocinio Formativo Attivo, ex SISS) in Toscana sta davvero diventando un’assurdità.

Approvazione TFA speciali. Un vulnus alla legalità e alla scuola italiana
Alessandra Cenerini* – La 7^ commissione del senato approva all’unanimità il TFA speciale. Il voto unanime della 7^ commissione del Senato sul TFA speciale è il segno tangibile di quanto la scuola interessi ai partiti. Nulla, meno di nulla.

Rotondo (Insieme per il PD) si appella alla Ghizzoni: tutelare chi ha superato le selezioni del tirocinio formativo attivo (TFA)
red – Appello di Giuseppe Rotondo, coordinatore nazionale della community Insieme per il PD, che in una nota indirizzata all’On. Ghizzoni, Presidente della Commissione Cultura alla Camera, la invita a tenere in considerazione le osservazioni di chi ha superato le selezioni del TFA. Ricordiamo che oggi la Commissione Senato si riunisce per discutere dei TFA speciali.

Lettere in redazione

TFA. Il solito vecchio “gioco delle tre carte”

TFA. La rabbia verso chi ci toglie il diritto di insegnare, non a chi ce lo concede

La dura opposizione ai TFA speciali da parte dei tanti che hanno passato “l’ordinario” è capibile ma non giustificabile

TFA ordinari vs speciali: è questo davvero il problema ?

TFA speciali, clausola vessatoria per chi ha già un’abilitazione

TFA speciali. Requisito necessario: L’assenza di altra abilitazione

TFA speciali. Lo Stato deve combattere il precariato, non il precario

TFA speciali: chi vuole sbarrarne il percorso è di cattivo esempio per le future generazioni

TFA: siamo propositivi… non solo polemica

www.diventareinsegnanti.orizzontescuola.it

La pagina Facebook DiventareInsegnanti OrizzonteScuola

Il forum

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione