TFA sostegno VIII ciclo: chi accede al corso senza selezione? CHIARIMENTI

TFA sostegno VIII ciclo: i candidati in possesso dei requisiti sanno che è bene prepararsi per tempo perchè anche se le selezioni non sono ancora alle porte l’elevato numero di partecipanti rende difficile la prova. Ma anche sui requisiti di accesso ci sono ancora degli ostacoli da superare. Il DL 36 ha infatti introdotto la novità dell’accesso senza selezione per i docenti con tre anni di servizio svolto su posto di sostegno, ma la norma rimane ambigua e ancora da chiarire del tutto con un apposito decreto.
Una nostra lettrice chiede
Ho l’abilitazione su materia e negli ultimi 5 anni ho avuto cattedra di sostegno. Ho capito bene che l’anno prossimo posso iscrivermi al tfa sostegno senza fare le prove di ingresso? Grazie
La nuova norma
L’articolo 44 del DL 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022), ove leggiamo:
Fino al termine del periodo transitorio di cui al comma 1, ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità accedono, nei limiti della riserva di posti stabilita con decreto del Ministero dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministero dell’istruzione, coloro, ivi compresi i docenti assunti a tempo indeterminato nei ruoli dello Stato, che abbiano prestato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque su posto di sostegno nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie e i percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, e che siano in possesso dell’abilitazione all’insegnamento e del titolo di studio valido per l’insegnamento. I percorsi sono svolti con modalità di erogazione convenzionale, interamente in presenza o, esclusivamente per attività diverse dalle attività di tirocinio e laboratorio, con modalità telematiche in misura comunque non superiore al 20 per cento del totale.
Sino al 31 dicembre 2024, dunque, accedono direttamente ai percorsi di specializzazione su sostegno (quindi senza sostenere le prove d’accesso) gli aspiranti che hanno svolto tre anni di servizio negli ultimi cinque su posto di sostegno nelle scuole del sistema nazionale di istruzione.
Precisiamo che:
- la misura è rivolta sia ai docenti precari che a quelli assunti a tempo indeterminato (presso le scuole statali);
- gli interessati devono essere in possesso dell’abilitazione e del titolo di studio valido per l’insegnamento, quindi per la classe di concorso/posto, cui dà accesso il titolo di studio e/o l’abilitazione; su questo punto vedi Precari con 3 anni di servizio accedono direttamente al Tfa sostegno, Pittoni (Lega) precisa: “Non serve l’abilitazione”
- il servizio (tre anni negli ultimi cinque) può essere svolto nelle scuole sia statali che paritarie, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale (organizzati dalle regioni); la norma non specifica se deve essere stato svolto nello specifico grado per cui si partecipa (pertanto sembra che si possa partecipare per un grado di istruzione ed aver svolto servizio su sostegno anche su altri gradi; aspettiamo comunque che il Ministero fornisca le dovute indicazioni);
- l’accesso sarà limitato, nel senso che vi sarà un preciso numero di posti riservati ai docenti in questione, che sarà definito da un decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca, emanato di concerto con il Ministero dell’Istruzione;
- i corsi si svolgeranno in presenza; una parte del corso, relativo ad attività diverse da quelle laboratoriali e di tirocinio, potrà essere svolto in modalità telematica in misura non superiore al 20% del totale.
L’accesso senza selezione sarà limitato
Ciò che ci preme sottolineare (oltre al fatto che la disposizione contiene ancora “e che siano in possesso dell’abilitazione all’insegnamento e del titolo di studio valido per l’insegnamento”) è che il numero di coloro che, in possesso dei requisiti, potrà accedere senza selezione sarà limitato.
Quanto limitato? Determinato da cosa? Non è dato sapere, per cui consigliamo ai nostri lettori di considerare questa possibilità come aggiuntiva e non dare per scontato che il solo requisito dei tre anni di servizio su posto di sostegno sia un lasciapassare garantito per accedere al corso.
Occorrono ancora alcuni step per completare il percorso della riforma su formazione e reclutamento degli insegnanti avviato dal DL 44/22. Lasciato purtroppo in sospeso dall’ex Ministro Bianchi toccherà adesso al Ministro Valditara fornire le indicazioni su cui proseguire.
TFA sostegno VIII ciclo 2023: requisiti di accesso e corso di preparazione, con simulatore per la preselettiva. 100 euro, offerta in scadenza
In questo articolo una panoramica completa sui requisiti di accesso al corso TFA sostegno
Corsi
Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1
Concorso a Dirigente Scolastico: preparati per la prova scritta. Corso di preparazione in 10 LIVE, ecco il programma. Facciamo sul serio
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.