TFA sostegno VII ciclo, specializzati in altro grado seguono percorsi abbreviati

WhatsApp
Telegram

Gli aspiranti già specializzati su sostegno seguono dei percorsi abbreviati, al fine di conseguire la specializzazione in un altro grado di istruzione. Le info utili.

Tfa Sostegno VII ciclo, ecco tutti i posti divisi per regione e università. Quasi 8mila posti tra infanzia e primaria, 17mila alla secondaria. Tutti i numeri [PDF]

TFA VII ciclo

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, con il DM n. 333/2022, ha autorizzato l’avvio del TFA sostegno VII ciclo, stabilendo altresì le date di svolgimento dei test preselettivi:

  • scuola dell’infanzia: 24 maggio 2022;
  • scuola primaria: 25 maggio 2022;
  • scuola secondaria I grado: 26 maggio 2022;
  • prove scuola secondaria II grado: 27 maggio 2022.

Oltre al test preselettivo, per accedere ai percorsi di specializzazione, gli aspiranti devono superare una o più prove scritte ovvero pratiche e una prova orale.

Corso di preparazione al VII Ciclo TFA Sostegno

Percorsi abbreviati

Il succitato DM n. 333/2022, riguardo ai percorsi abbreviati, rinvia al DM n. 92/2019, in base al quale (articolo 3, commi 5 e 6):

  • i candidati già specializzati su sostegno per altro grado di istruzione, che superano le prove d’accesso ovvero sono ammessi in soprannumero, seguono dei percorsi abbreviati al fine di specializzarsi in un altro grado di istruzione;
  • gli Atenei predispongono i percorsi abbreviati, valutando le competenze già acquisite;
  • nell’ambito dei percorsi abbreviati i candidati devono comunque acquisire i 9 crediti di laboratorio e i 12 crediti di tirocinio, previsti dal D.M. 30 settembre 2011, come diversificati per grado di istruzione.

Ammessi in soprannumero

Ricordiamo che sono ammessi in soprannumero, per cui non sostengono le prove d’accesso, gli aspiranti che, nei precedenti cicli di specializzazione:

  • hanno sospeso il percorso;
  • non si sono iscritti al percorso pur essendo in posizione utile (ossia pur avendo superato le prove d’accesso);
  • hanno superato le prove per più procedure ed hanno esercitato le relative opzioni (è il caso, ad esempio, di un candidato che ha superato le prove per la scuola dell’infanzia e primaria ed ha scelto di seguire il percorso per la primaria ovvero per l’infanzia: potrà accedere direttamente al percorso per la scuola dell’infanzia ovvero primaria, a seconda della scelta precedentemente effettuata);
  • hanno superato le prove d’accesso ma non sono rientrati nel numero dei posti disponibili.

Tfa Sostegno, via libera al VII ciclo. Prova preselettiva dal 24 al 27 maggio. DECRETO [PDF]

I requisiti di accesso

Corso di preparazione al VII Ciclo TFA Sostegno

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito