Tfa Sostegno VII ciclo: prove preselettive dal 24 maggio. Ecco dove sono state annullate e dove invece si svolgeranno

Via libera al VII ciclo del TFA Sostegno. Il provvedimento, con l’attribuzione complessiva di 25.874 posti, interviene sulla carenza diffusa di docenti specializzati. Pubblicato il decreto del Ministero dell’Università. Prove preselettive in programma tra il 24 e il 27 maggio.
Il provvedimento, con l’attribuzione complessiva di 25.874 posti, interviene sulla carenza diffusa di docenti specializzati.
Il decreto stabilisce che le prove di accesso saranno costituite da un test preselettivo, una o più prove scritte e da una prova orale e ha indicato le date per lo svolgimento della prova preselettiva per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno.
LE DATE
• 24 maggio 2022 prove scuola dell’infanzia;
• 25 maggio 2022 prove scuola primaria;
• 26 maggio 2022 prove scuola secondaria I grado;
• 27 maggio 2022 prove scuola secondaria II grado.
Presentazione della domanda: scaduta in tutte le Università I link ai bandi
ATTENZIONE: Alcune Università hanno annullato la preselettiva. Ecco quali e perché
L’ammissione diretta alla prova scritta è avvenuta soprattutto per infanzia/primaria e in parte per secondaria primo grado. Per la secondaria di II grado invece la prova preselettiva si svolgerà in tutte le università.
I posti divisi per regione e università TABELLA
Corso di preparazione al VII Ciclo TFA Sostegno
Posso partecipare anche se non ho ancora i 24 CFU? – Non è possibile accedere con laurea triennale –
Aspiranti esonerati dalla prova preselettiva –
Per quali classi di concorso non è possibile partecipare –
Per quanti gradi di scuola si può partecipare alle selezioni
Per tutti quelli per i quali si ha titolo di accesso. I candidati che intendano partecipare al test preselettivo per più ordini e gradi di scuola dovranno presentare distinte domande di partecipazione alla selezione e dovranno effettuare separati versamenti del contributo di partecipazione.
La preselettiva
La prova preselettiva consisterà in un test con 60 quesiti a risposta multipla sulle conoscenze didattiche, psicopedagogiche e giuridiche relative al profilo dell’insegnante di sostegno e le necessarie abilità linguistiche. Leggi tutto
Ecco quando non si svolge e si passa direttamente alla prova scritta
Candidati in sovrannumero
Prove di accesso: chi non le svolge e accede direttamente ai corsi – Attenzione: per l’iscrizione in sovrannumero bisogna seguire le indicazioni della singola Università. Alcune Università accolgono corsisti che hanno svolto le selezioni in altra Università, altre no.
Prove di accesso per candidati con DSA
Prove di accesso per candidati con DSA –
Prova scritta e orale
Come si svolge prova scritta e orale. Punteggio minimo per superarle
Come si forma la graduatoria
La preselettiva non fa punteggio. Chi entra in graduatoria, chi diventa idoneo
Percorsi abbreviati
Gli aspiranti già specializzati su sostegno seguono dei percorsi abbreviati, al fine di conseguire la specializzazione in un altro grado di istruzione. Le info utili
Incompatibilità con altri corsi universitari
Al momento i bandi presentano ancora l’incompatibilità con altri corsi universitari. L’incompatibilità riguarda la frequenza, non la partecipazione alle prove di accesso. Sarà dunque un problema di chi si collocherà in graduatoria, non di tutti. Leggi tutto
Frequenza delle lezioni
Le Università stanno pubblicando l’avviso che le lezioni si svolgeranno in presenza, fermo restando l’attuale situazione epidemiologica. Si consigli di consultare le pagine delle Università per gli avvisi specifici anche in relazione alle giornate, compresi sabato o domenica.
Corso di preparazione al VII Ciclo TFA Sostegno
La consulenza
È possibile richiedere consulenza a [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Specializzazione sostegno
È possibile richiedere info sul forum di reciproco aiuto