TFA sostegno VI ciclo, tra i requisiti laurea più 24 CFU. Percorsi abbreviati per docenti già specializzati

WhatsApp
Telegram

Il docente specializzato in altro grado di istruzione seguirà un percorso di specializzazione su sostegno abbreviato, ma dovrà superare la selezione per accedere al nuovo percorso di specializzazione ed essere in possesso dei previsti requisiti d’accesso.

In attesa dell’avvio del VI ciclo di TFA sostegno, gli aspiranti chiedono informazioni in merito ai requisiti d’accesso e alle possibilità di accedere alle selezioni in base ai titoli posseduti. Prima di rispondere ad uno dei quesiti posti in redazione, ricordiamo i requisiti di partecipazione alla selezione per accedere al percorso di specializzazione su sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Requisiti primo e secondo grado

Per accedere alle selezioni per la scuola secondaria di primo e secondo grado, gli aspiranti devono essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  1. abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente; oppure 
  2. laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche).

Nell’ambito dei suddetti requisiti, è necessario fare un’ulteriore distinzione per accedere ai percorsi riguardanti la scuola secondaria di primo grado e a quelli riguardanti la scuola secondaria di secondo grado.

Accedono ai percorsi di specializzazione su sostegno:

  • nella scuola secondaria di primo grado, coloro che possiedono l’abilitazione per una delle classi di concorso relativa a tale grado di istruzione ovvero sono in possesso del titolo di studio d’accesso (laurea) a una delle classi di concorso relativa a tale grado di istruzione più 24 CFU;
  • nella scuola secondaria di secondo grado, coloro che possiedono l’abilitazione per una delle classi di concorso relativa a tale grado di istruzione ovvero sono in possesso del titolo di studio d’accesso (laurea) a una delle classi di concorso relativa a tale grado di istruzione più 24 CFU.

Corso di preparazione al VI° ciclo del TFA sostegno

Quesito

Salve possiedo una laurea V.O. in scienze e tecnologie alimentari e possiedo abilitazione sia per materia che per il sostegno per la scuola secondaria di secondo grado. La mia laurea, permette l’insegnamento di tecnologia nella scuola secondaria di primo grado, per la quale non possiedo abilitazione. Chiedo se posso accedere comunque al TFA  sostegno per la secondaria di primo grado.

Alla luce di quanto detto sopra, il nostro lettore, specializzato per la scuola secondaria di secondo grado, potrebbe accedere al prossimo ciclo di TFA sostegno per la scuola secondaria di primo grado, qualora conseguisse i 24 CFU nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

Pertanto la risposta al quesito è negativa, se lo stesso non è in possesso dei succitati 24 CFU.

Percorso abbreviato

Ricordiamo che i docenti specializzati per altro grado di istruzione, ad esempio con specializzazione su sostegno nella scuola secondaria di secondo grado (come nel caso del nostro lettore), qualora in possesso dei requisiti per accedere alla selezione per il primo grado ovvero per la scuola dell’infanzia o primaria  e qualora superassero la sezione per l’accesso al corso (per il primo grado ovvero per l’infanzia o la primaria) seguirebbero un percorso di specializzazione abbreviato. Lo stesso dicasi per i docenti ammessi in soprannumero ai percorsi di specializzazione e già specializzati in altro grado.

Così leggiamo nell’articolo 3, comma 5, del DM 92/2019:

Gli Atenei predispongono percorsi abbreviati, finalizzati all’acquisizione del titolo, per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un altro grado di istruzione e risultino utilmente collocati in graduatoria di merito, ovvero ammessi in soprannumero ai sensi dell’articolo 4, comma 4.

Sono ammessi in soprannumero ai percorsi di specializzazione, ossia senza svolgere la selezione d’accesso in quanto già superata, coloro che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione:

  • abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso;
  •  siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni;
  • siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile

Corso di preparazione al VI° ciclo del TFA sostegno

Tfa sostegno VI ciclo, via libera per ulteriori 15.809 posti. C’è l’autorizzazione del MEF

TFA sostegno VI ciclo, posti disponibili e requisiti di partecipazione. Chi è ammesso direttamente ai percorsi

TFA sostegno VI ciclo, ITP partecipano con il diploma. Requisiti per insegnanti tecnico-pratici

TFA sostegno VI ciclo, con il percorso si consegue il titolo di specializzazione. Come si diventa insegnanti di ruolo

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?