TFA sostegno VI ciclo, ITP partecipano con il diploma. Requisiti per insegnanti tecnico-pratici
TFA sostegno VI ciclo, quali requisiti devono possedere gli insegnanti tecnico-pratici per partecipare alla selezione per l’accesso al corso di specializzazione e cosa serve per essere riconosciuti come ITP.
TFA sostegno: posti nel triennio e per il VI ciclo
I posti, destinati agli aspiranti che intendono specializzarsi su sostegno, saranno 90.000 nel triennio 2021/24, come ha informato il Ministro Bianchi nel corso del recente intervento alla Camera.
Per il prossimo TFA sesto ciclo, i posti disponibili saranno 22.000, frutto di quelli residuati dal triennio precedente e di quelli che saranno autorizzati dal MEF:
- 15.809 richiesti dal MI (e autorizzati)
- 6191 residuati da quelli autorizzati per il triennio 2018-2020
Tfa sostegno VI ciclo, via libera per ulteriori 15.809 posti. C’è l’autorizzazione del MEF
Requisiti partecipazione docenti ITP
Gli insegnanti tecnico-pratici, come previsto dal DM 92/2019, partecipano alla selezione per l’accesso al TFA sostegno, se in possesso di uno dei seguenti seguenti requisiti:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente (o la cui domanda di riconoscimento sia stata presentata entro la data ultima di presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura); oppure
- laurea anche triennale (oppure diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno)
I requisiti di cui al punto 2 sono derogati sino al 2024/25, per cui gli insegnanti tecnico-pratici partecipano alla selezione per accedere ai percorsi di specializzazione, sino alla predetta data, con il solo diploma che dà accesso alla relativa classe di concorso.
Tale deroga, ricordiamola, è prevista dall’articolo 22, comma 5, del D.lgs. 59/2017, relativamente alla partecipazione ai concorsi.
Per i requisiti di partecipazione alla selezione per l’accesso al TFA sostegno dei docenti della scuola dell’infanzia e primaria e della scuola secondaria leggi: TFA sostegno VI ciclo, posti disponibili e requisiti di partecipazione. Chi è ammesso direttamente ai percorsi
Corso di preparazione al VI° ciclo del TFA sostegno
Quesiti lettori
Dopo aver ricordato quali sono i requisiti richiesti agli ITP, rispondiamo a due quesiti posti in redazione:
D. Basta il diploma o si necessita di altri requisiti per essere riconosciuti come ITP?
R. Per essere riconosciuti ITP è necessario soltanto essere in possesso di un diploma che dà accesso ad una delle classi di concorso di cui all’Allegato B del DPR n. 19/2016
D. Se uno è in possesso del diploma di geometra può partecipare al concorso per il TFA sostegno?
R. Sì, in quanto il predetto diploma dà accesso a due classi di concorso: B-01 e B-14