TFA sostegno V ciclo: test preselettivo, prova scritta e orale per accedere ai percorsi

WhatsApp
Telegram

Prova preselettiva TFA specializzazione sostegno: come riferito ieri, non è stato deciso ancora un rinvio e, stando dal DM  n. 95 del 12 febbraio 2020 dovrebbero svolgersi il 2 e 3 aprile. Ciò tuttavia sarebbe contrario alle misure restrittive previste dal DPCM del 9 marzo che permette si di spostarsi ma solo per ragioni lavorative, di salute o per necessità, pertanto siamo in attesa di ulteriori indicazioni da parte del Ministero.

TFA sostegno V ciclo, quasi tutte le Università hanno pubblicato il bando. Prove ancora fissate per il 2 e 3 aprile

In attesa di quanto detto sopra, ricordiamo quali sono le prove per accedere al V ciclo di specializzazione.

Le date del test preselettivo

  • cuola dell’infanzia mattina del 2 aprile 2020
  • scuola primaria pomeriggio del 2 aprile 2020
  • scuola secondaria I grado mattina del 3 aprile 2020
  • scuola secondaria II grado pomeriggio del 3 aprile 2020

Le prove d’accesso

Per accedere ai corsi di specializzazione, gli interessati devono superare le tre prove d’accesso previste:

  1. test preliminare di cui sopra
  2. prova scritta
  3. prova orale

Corso di preparazione al TFA sostegno. 

Superamento test preliminare, prova scritta e orale

Per superare il test preliminare non c’è un punteggio minimo e, come prevede il DM 92/2019, è ammesso alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nella singola sede per gli accessi (nei singoli Atenei). Sono inoltre ammessi alla prova scritta coloro che conseguono lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi.

E’ previsto, invece, un punteggio minimo per il superamento della prova scritta e di quella orale. Sia l’una che l’altra si superano conseguendo un punteggio minimo di 21/30.

Quesiti e valutazione test preliminare

Il test preliminare è costituito da 60 quesiti , ciascuno dei quali presenta cinque opzioni di risposta, fra le quali il candidato ne individua una soltanto. Almeno 20 dei predetti quesiti sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana.

La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata  vale 0 (zero) punti.

Il test ha la durata di due ore.

TFA sostegno V ciclo 2020: requisiti accesso. Preselettiva, posti, idonei [SPECIALE]

Tutto sul TFA sostegno V ciclo

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?