Tfa sostegno, tra le domande “come si costruisce la pila di Volta” e altre di cultura generale. Non erano previste dal bando. Eccone altre

Continuano ad arrivare in redazione segnalazioni da parte di candidati che hanno affrontato la prova preselettiva per il concorso TFA sostegno.
Alcune segnalazioni riguardano i contenuti del test preselettivo che a volte non è stato in linea con quanto previsto dal bando.
Così, in una Università del Sud, i candidati si sono trovati davanti a domande di cultura generale, nulla a che fare con quanto previsto dal bando.
Ecco alcuni argomenti segnalati alla nostra redazione
- lenti di ingrandimento,
- la pentola di Papin,
- Frankenstein,
- il calcolo infinitesimale,
- l’inventore dei vaccini (argomento caldo in questo periodo. ndr.)
- Mandela,
- il funzionamento delle macchine ibride plugin,
- il vincitore del nobel per la chimica nel 1963,
- come costruire a casa la pila di Volta,
- Leonardo Da Vinci,
- le invenzioni del Medio Evo.
Queste le segnalazioni sul web e confermate alla nostra redazione.
Tutti temi non previsti dal bando che invece verteva su normativa, pedagogia, intelligenza emotiva ed altri argomenti pertinenti al sostegno degli studenti.
Tra le segnalazioni anche domande relative ai NET. Domanda che potrebbe aver avuto senso per quanti aspiravano ai posti di secondaria, invece è stata rivolta ad aspiranti di infanzia e primaria. Sicuri che tra i 3 e gli 11 anni si possa parlare di NET? Ma a confronto alle domande di “cultura generale” qui ci troviamo davanti ad una sottigliezza.