TFA sostegno, svolgimento corso specializzazione: insegnamenti, laboratori e tirocinio

WhatsApp
Telegram

Per accedere ai corsi di sostegno, gli aspiranti che hanno superato la prova preselettiva, devono ancora sostenere le altre prove del test d’accesso.

Test d’accesso

Il test d’accesso ai corsi di specializzazione su sosteno, oltre alla prova preselettiva, prevede lo svolgimento della prova scritta e di quella orale.

Per superare le predette prove, i candidati devono conseguire un punteggio minimo di 21/30.

I vincitori saranno ammessi ai corsi.

Corso di specializzazione: durata, valutazione e superamento

Il corso:

  • si svolge in non meno di otto mesi;
  • prevede la valutazione sia degli insegnamenti sia delle attività laboratoriali sia delle attività di tirocinio diretto e indiretto;
  • prevede un esame finale, per accedere al quale i candidati dovranno aver superato, con voto non inferiore a 18/30, le valutazioni riferite al tirocinio diretto e indiretto, ai  laboratori e agli insegnamenti. L’esame finale si supera con un voto minimo di 18/30;
  • si supera con un voto complessivo derivante dalla somma della media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle valutazioni di cui al punto precedente e dal punteggio ottenuto nell’esame finale;
  • di norma termina entro il 30 giugno; il corso 2018/19 terminerà invece entro il mese di marzo 2020.

Corso specializzazione: quali insegnamenti, attività laboratoriali e di tirocinio, crediti formativi

Insegnamenti

Laboratori

Tirocinio

Gli aspiranti devono svolgere 300 ore di tirocinio diretto e indiretto:

Tirocinio diretto

Il tirocinio diretto deve svolgersi presso le scuole in non meno di 5 mesi ed  è seguito dal tutor dei tirocinanti, scelto tra i docenti dell’istituzione scolastica.

Le attività di tirocinio diretto possono prevedere modalità operative basate su “progettualità” proposte dagli Atenei o dalle scuole. Le progettazioni devono essere coerenti con le finalità del percorso formativo di specializzazione per le attività di sostegno.

Tirocinio indiretto

Il tirocinio indiretto comprende attività di supervisione da parte dei docenti del corso ovvero dei docenti dei laboratori e dei tutor dei tirocinanti, rispettivamente presso gli Atenei e presso le sedi di tirocinio.

Le attività riguardano:

– rielaborazione dell’esperienza professionale;
– rielaborazione dell’esperienza professionale da un punto di vista personale e psico-motivazionale.

Nell’ambito del tirocinio indiretto è prevista un’attività pratica sull’utilizzo delle nuove Tecnologie applicate alla didattica speciale (TIC).

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno