TFA sostegno, percorsi abbreviati per docenti già specializzati. Ore laboratori e tirocinio

Gli aspiranti docenti di sostegno, una volta superate le prove d’accesso, frequenteranno il percorso che condurrà all’acquisizione della specializzazione.
TFA sostegno, svolgimento corso specializzazione: insegnamenti, laboratori e tirocinio
Percorsi abbreviati
L’articolo 3, comma 5, del DM 92/2019 prevede che gli Atenei predispongano percorsi abbreviati, finalizzati all’acquisizione del titolo, per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un altro grado di istruzione.
Per accedere ai percorsi abbreviati è necessario comunque superare i test d’accesso.
Strutturazione percorsi abbreviati
Le Università, al fine di predisporre i succitati percorsi abbreviati per i docenti già specializzati in altro grado di istruzione, valutano le competenze già acquisite dagli interessati e, sulla base di tale valutazione, strutturano il percorso.
Il percorso abbreviato deve comunque prevedere l’acquisizione dei previsti 9 crediti di laboratorio e 12 crediti di tirocinio, previsti dal DM del 30 settembre 2011.
Crediti laboratori
Di seguito i 9 crediti da conseguire tramite i laboratori, diversificati per grado di istruzione:
Tirocinio: 300 ore
Anche i candidati, che accederanno ai percorsi abbreviati, come detto sopra, dovranno svolgere le previste 300 ore di tirocinio diretto e indiretto, corrispondenti a 12 CFU.
Il tirocinio permette l’acquisizione dei predetti 12 CFU, senza i quali il corso non può essere superato. Il tirocinio naturalmente è diversificato per gradi di istruzione.
Le 300 ore di tirocinio sono così articolate:
Tirocinio diretto
Il tirocinio diretto deve svolgersi presso le scuole in non meno di 5 mesi ed è seguito dal tutor dei tirocinanti, scelto tra i docenti dell’istituzione scolastica.
Le attività di tirocinio diretto possono prevedere modalità operative basate su “progettualità” proposte dagli Atenei o dalle scuole. Le progettazioni devono essere coerenti con le finalità del percorso formativo di specializzazione per le attività di sostegno.
Tirocinio indiretto
Il tirocinio indiretto comprende attività di supervisione da parte dei docenti del corso ovvero dei docenti dei laboratori e dei tutor dei tirocinanti, rispettivamente presso gli Atenei e presso le sedi di tirocinio.
Le attività riguardano:
– rielaborazione dell’esperienza professionale;
– rielaborazione dell’esperienza professionale da un punto di vista personale e psico-motivazionale.
Nell’ambito del tirocinio indiretto è prevista un’attività pratica sull’utilizzo delle nuove Tecnologie applicate alla didattica speciale (TIC).