TFA sostegno IX ciclo, requisiti di accesso. Laurea (senza i 24 CFU) titolo sufficiente per la secondaria?

TFA sostegno IX ciclo: quali saranno i requisiti di accesso per le prossime selezioni? Non si conosce ancora il numero dei posti, ma probabilmente si potrebbe arrivare – come già lo scorso anno – a circa 29.000 /30.000. Dunque un’opportunità di formazione importante, che interessa migliaia di aspiranti.
Attivazione IX ciclo TFA sostegno
Con apposita nota il Ministero ha chiesto alle Università di comunicare entro lo scorso 22 gennaio l’offerta formativa massima per l’organizzazione del IX ciclo TFA sostegno. NOTA MUR
Requisiti di accesso
Infanzia e primaria
Nessun dubbio sui titoli di accesso, che continueranno ad essere
- diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 oppure
- laurea in scienze della formazione primaria
Scuola secondaria
Lo scorso anno, con DM 694 del 30 maggio 2023 è stato attivato l’VIII ciclo
I requisiti di accesso richiesti sono stati, per la scuola secondaria
- abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
- laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA o abilitazione per altra classe di concorso/grado di istruzione
- diploma per ITP
Con apposita FAQ il MUR chiarì che i 24 CFU validi dovevano essere stati conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
il decreto infatti non faceva accenno a date di sbarramento ma richiamava il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, recante il “Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107, come modificato dall’art. 44 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 giugno 2022, n. 79, recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”
Questa modifica del Decreto legislativo n. 59/2017 ha posto la data del 31 ottobre 2022 come data ultima per il conseguimento dei 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al DM n. 616/2017 utili per l’accesso ai concorsi.
E dunque, come al primo concorso della fase straordinaria PNRR è stato considerato requisito valido di accesso “laurea + 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 (il bando è stato poi pubblicato solo a dicembre 2023), per analogia anche alle prove di selezione per il TFA sostegno è stato richiesto lo stesso requisito.
E nel 2023/24?
Posto che la data del 31 ottobre 2022 potrebbe essere considerata anacronistica (quanti laureati verrebbero tagliati fuori da questa norma?) e che la conclusione dei percorsi abilitanti almeno da 30 CFU non è ancora all’orizzonte, quale potrebbe essere il requisito?
Bisognerà attendere la conclusione dei primi percorsi da 30 CFU (quelli finalizzati alla partecipazione al secondo concorso della fase straordinaria PNRR, atteso dopo l’estate) oppure si procederà con solo la laurea, in analogia all’inserimento in GPS (che comunque non sono un concorso?)
Le prove di selezione
Si tratta di
- prova preselettiva (ci sono determinate condizioni che prevedono l’esonero)
- prova scritta
- prova orale
Leggi le descrizioni delle due offerte per gli aspiranti insegnanti di sostegno.
Corso di preparazione con video lezioni, materiali didattici, simulatore
Corso di preparazione con video lezioni, materiali didattici, simulatore + Libro “studio rapido”