TFA sostegno IX ciclo, ecco cosa bisogna studiare. Le info utili e risorse valide per la preparazione: con esempi di prove

WhatsApp
Telegram

Per l’anno accademico 2023/2024, il Ministero dell’Università ha dato il via libera all’organizzazione dei corsi di specializzazione rivolti all’insegnamento di supporto per studenti con disabilità, interessando i diversi gradi dell’istruzione: dall’infanzia fino alla secondaria di secondo grado. Di seguito, si forniscono i dettagli relativi alle date previste per i test di selezione preliminare.

Si comunica che le sessioni dei test di selezione inizieranno nei giorni 7, 8, 9 e 10 di maggio 2024, seguendo il programma specificato qui di seguito:

  • Il 7 maggio 2024, al mattino, si terranno le prove per la scuola dell’infanzia.
  • Il 8 maggio 2024, al mattino, è il turno delle prove per la scuola primaria.
  • Il 9 maggio 2024, durante la mattinata, si svolgeranno le prove per la scuola secondaria di primo grado.
  • Infine, il 10 maggio 2024, sempre al mattino, avranno luogo le prove per la scuola secondaria di secondo grado.

Vuoi dettagli su requisiti di accesso e riserve? Leggi: 32.317 posti. Prove preselettive: 7, 8, 9 e 10 maggio. Accesso diretto per docenti tre anni di servizio su 35% posti.

I programmi

Le prove sono atte a verificare, unitamente alla capacità di argomentazione al corretto uso della lingua, il possesso, da parte del candidato, di:

  1. competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
  2. competenze su empatia e intelligenza emotiva;
  3. competenze su creatività e pensiero divergente;
  4. competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche;
  5. competenze di letture/comprensione e riflessione sulla lingua.

Iscriviti al corso di preparazione

Prova preselettiva

Il test preselettivo sarà composto da 60 quesiti formulati con 5 opzioni di risposta. Di questi, almeno 20 sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata vale O(zero) punti. Il test ha la durata di due ore.

È ammesso alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili per l’accesso. Sono altresì ammessi alla prova scritta coloro che, all’esito della prova preliminare, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.

Si svolgerà secondo il calendario nazionale indicato nel dm n. 95 del 12 febbraio 2020:

Scarica esempi prova preselettiva

Prova scritta

  • la valutazione delle prove è espressa in trentesimi;
  • le prove vertono su una o più tematiche previste dalla articolo 6, comma 1, del DM 30 settembre 2011;
  • le prove non prevedono domande a risposta chiusa.

Scarica alcuni esempi di prova scritta

La durata e la modalità della prova scritta è decisa dalla singola Università.

È ammesso alla prova orale il candidato che abbia superato la prova scritta  con una votazione non inferiore a 21/30.

Prova orale

La prova orale verterà sui contenuti delle prove scritte e su questioni motivazionali individuali.

Iscriviti al corso di preparazione

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri