TFA sostegno IX ciclo e percorso abilitante obbligatorio per vincitori concorso PNRR1: come conciliare i due impegni?

WhatsApp
Telegram

Il tempo utile per il conseguimento dell’abilitazione come condizione per la trasformazione del contratto in tempo indeterminato per i vincitori assunti da concorso PNRR1 DDG n. 2575/2023 diventa sempre meno, soprattutto se il termine dei corsi verrà fissato al 30 giugno 2025. L’incontro tra sindacati e Ministero ha lasciato ancora tanti dubbi e nessuna certezza neppure sull’avvio dei percorsi, stante la difficoltà di reperire tutte le classi di concorso in tutte le regioni interessate dalle nomine.

Secondo una prima stima del Ministero, dovrebbero essere circa 13.000 i docenti interessati ai percorsi, al netto di chi tra i vincitori è stato assunto con contratto a tempo indeterminato e chi comunque sta conseguendo già l’abilitazione con un percorso avviato nel 2023/24 e ha già concluso dopo l’assunzione o lo farà nelle prossime settimane.

Tra questi ce ne sono alcuni (tanti, pochi, non sappiamo) che nel corso del 2024/25 stanno frequentando il TFA sostegno IX ciclo per il conseguimento della specializzazione per le attività didattiche per gli studenti con disabilità. Percorso iniziato perlopiù in autunno e che si protrarrà ancora in primavera, con esame finale entro il 30 giugno 2025.

Compatibilità tra il TFA sostegno IX ciclo e il percorso abilitante

Inutile dire che gli aspiranti interessati mostrano preoccupazione per l’eventuale compatibilità dei due corsi, sebbene il TFA sostegno IX ciclo afferisca all’anno accademico 2023/24 e il percorso abilitante all’anno accademico 2024/25.

In occasione del primo ciclo dei percorsi abilitanti a.a. 2023/24 il Ministero ha però derogato espressamente al divieto di frequenza del TFA sostegno VIII ciclo, con dm  n. 621 del 22 aprile 2024 mentre è rimasto in vigore l’incompatibilità per chi nel frattempo ha iniziato il TFA sostegno IX ciclo e i percorsi abilitanti dell’anno accademico 2023/24.

E sembra che questa incompatibilità rimarrà anche per il secondo ciclo dei percorsi abilitanti, anche se non ci spieghiamo come potrà essere motivata stante il differimento anno accademico.

Tuttavia bisogna mettere in evidenza che – al di là delle scelte del Ministero – l’incompatibilità più che normativa potrebbe essere pratica, di riuscire a conciliare supplenza, TFA sostegno e percorso abilitante possibilmente da svolgere in città diverse, con orari coincidenti e tirocini da effettuare.

Deroga al TFA sostegno? E l’elenco aggiuntivo GPS?

Più verosimile invece la possibilità di una deroga al TFA sostegno IX ciclo. E anche in questo caso si aprirebbe un nuovo capitolo. I sindacati hanno fatto presente questa eventualità in sede di informativa per gli elenchi aggiuntivi alle GPS prima fascia? Una deroga infatti comprometterebbe l’acquisizione del titolo nei tempi utili per lo scioglimento della riserva per l’iscrizione negli elenchi aggiuntivi.

Forse tutto non si può avere ma i docenti si trovano intrappolati in balìa di tempistiche che non si sposano tra di loro e ad oggi non ci sono risposte concrete per l’attivazione dei percorsi abilitanti, in attesa della conclusione delle operazioni ministeriali.

Le risposte ai quesiti

Percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU secondo ciclo a.a. 2024/25: ancora qualche step prima dell’avvio, tante le problematiche. RISPOSTE AI QUESITI

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato