TFA sostegno IX ciclo: 32.317 i posti, oltre 20mila per la secondaria. Più di 6mila posti nel Lazio, 5mila in Sicilia. POSTI per grado di scuola e area geografica
Pubblicato il decreto di autorizzazione dei dei posti per l’attivazione del IX ciclo del corso di specializzazione sul sostegno didattico (TFA Sostegno). Sono 32.317 i posti messi a bando.
Decreto Avvio TFA sostegno IX ciclo
Riepilogo generale
Posti disponibili: 32.317 in totale
Distribuzione per grado di scuola
- Scuola dell’infanzia: 3.232 posti (10%)
- Scuola primaria: 7.552 posti (23%)
- Scuola secondaria di primo grado: 8.944 posti (28%)
- Scuola secondaria di secondo grado: 12.589 posti (39%)
Distribuzione per regione
Le regioni con il maggior numero di posti disponibili sono:
- Lazio (6.323 posti)
- Sicilia (5.000 posti)
- Lombardia (4.220 posti)
- Campania (3.540 posti)
Le regioni con il minor numero di posti disponibili sono:
- Molise (360 posti)
- Trentino-Alto Adige (100 posti)
- Valle d’Aosta (50 posti)
-
La divisione regione per regione
Abruzzo: 882 posti
Basilicata: 400 posti
Calabria: 2.434 posti
Campania: 3.540 posti
Emilia-Romagna: 830 posti
Friuli-Venezia Giulia: 350 posti
Lazio: 6.326 posti
Liguria: 330 posti
Lombardia: 4.220 posti
Marche: 450 posti
Molise: 360 posti
Piemonte: 590 posti
Puglia: 2.750 posti
Sardegna: 450 posti
Sicilia: 5.000 posti
Toscana: 1.075 posti
Trentino-Alto Adige: 100 posti
Umbria: 250 posti
Valle d’Aosta: 50 posti
Veneto: 600 posti
Totale: 32.317 posti
Divisione per ateneo
Abruzzo
- Università dell’Aquila: 300 posti
- Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara: 260 posti
- Università di Teramo: 300 posti
Basilicata
- Università della Basilicata: 400 posti
Calabria
- Università della Calabria: 930 posti
- Mediterranea di Reggio Calabria: 903 posti
- Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro: 620 posti
- Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria: 800 posti
Campania
- Università Suor Orsola Benincasa: 2270 posti
- Università di Salerno: 1850 posti
Emilia-Romagna
- Università di Bologna: 300 posti
- Università di Ferrara: 175 posti
- Università Modena – Reggio Emilia: 190 posti
- Università di Parma: 180 posti
Friuli-Venezia Giulia
- Università di Udine: 190 posti
- Università degli Studi di Trieste: 100 posti
Lazio
- Università di Cassino e del Lazio meridionale: 1500 posti
- Università Studi Internazionali di Roma -UNINT: 1100 posti
- Libera Università Maria SS Assunta: 300 posti
- Università di Roma Tre: 400 posti
- Università Europea di Roma: 660 posti
- Università degli Studi di Roma “Foro Italico”: 320 posti
- Link Campus University: 2500 posti
- Saint Camillus International University: 1200 posti
- Università degli studi di Roma Tor Vergata: 350 posti
- Università della Tuscia: 400 posti
Liguria
- Università di Genova: 330 posti
Lombardia
- Università Milano Bicocca: 420 posti
- Università di Bergamo: 200 posti
- Università Cattolica Sacro Cuore: 480 posti
- Università degli Studi di Milano: 120 posti
Marche
- Università di Macerata: 450 posti
- Università di Urbino “Carlo Bo”: 160 posti
Molise
- Università degli Studi del Molise: 360 posti
Piemonte
- Università di Torino: 590 posti
Puglia
- Università di Bari: 950 posti
- Università di Foggia: 1200 posti
- Università del Salento: 600 posti
Sardegna
- Università di Cagliari: 300 posti
- Università di Sassari: 150 posti
Sicilia
- Università di Catania: 1000 posti
- Università Enna Kore: 1400 posti
- Università di Messina: 1000 posti
- Università di Palermo: 1400 posti
Toscana
- Università di Firenze: 440 posti
- Università di Pisa: 480 posti
- Università di Siena: 250 posti
Trentino-Alto Adige
- Università di Trento: 100 posti
- Libera Università di Bolzano: 139 posti
Umbria
- Università di Perugia: 250 posti
Veneto
- Università di Verona: 450 posti
- Università di Padova: 600 posti
I dati per grado d’istruzione
Scuola dell’infanzia
Totale posti: 3.232
- Regioni con più posti:
- Campania: 770 posti
- Sicilia: 650 posti
- Lazio: 640 posti
- Regioni con meno posti:
- Trentino-Alto Adige: 32 posti
- Molise: 20 posti
- Friuli-Venezia Giulia: 30 posti
Scuola primaria
Totale posti: 6.464
- Regioni con più posti:
- Campania: 1.460 posti
- Sicilia: 1.250 posti
- Lazio: 1.180 posti
- Regioni con meno posti:
- Trentino-Alto Adige: 20 posti
- Molise: 80 posti
- Friuli-Venezia Giulia: 60 posti
Scuola secondaria di primo grado
Totale posti: 9.484
- Regioni con più posti:
- Campania: 2.410 posti
- Sicilia: 2.200 posti
- Lazio: 2.130 posti
- Regioni con meno posti:
- Trentino-Alto Adige: 40 posti
- Molise: 120 posti
- Friuli-Venezia Giulia: 50 posti
Scuola secondaria di secondo grado
Totale posti: 13.137
- Regioni con più posti:
- Campania: 3.390 posti
- Sicilia: 3.100 posti
- Lazio: 2.870 posti
- Regioni con meno posti:
- Trentino-Alto Adige: 40 posti
- Molise: 140 posti
- Friuli-Venezia Giulia: 50 posti
Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate, per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, per i giorni 7, 8, 9, 10 maggio 2024 nelle modalità di seguito indicate:
- mattina del 7 maggio 2024 prove scuola dell’infanzia;
- mattina del 8 maggio 2024 prove scuola primaria;
- mattina del 9 maggio 2024 prove scuola secondaria I grado;
- mattina del 10 maggio 2024 prove scuola secondaria II grado.
I corsi dovranno concludersi entro il 30 giugno 2025.